Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- L’anima della terra
- I resti di Babele 26. Il paesaggio del Salento nella letteratura
- Le jardin de l’abbaye à Saint-Riquier
- La parola partecipata: la preghiera, la comunicazione social e il prodotto intellettuale robotizzato
- Antonio Stanca, Universum A-47
- Taccuino di traduzioni 21. L’ortensia blu (Rainer Maria Rilke)
- Pietro Giannini e Biagio Virgilio, Galatina dall’Antichità al Medioevo, e oltre
- «Io credo nel Sud che diventa europeo»: il sodalizio tra Salvatore Quasimodo e Vittorio Bodini, attraverso le lettere (Prima parte)
- Manco p’a capa 251. Gentilissimi…
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 21. Particolare di agro salentino
- Tre quadri di Marcello Toma
- Geografia e storie. Le trasmissioni su “Radio Judrio”
- È Pasqua, ridiamo!
- Pietro Giannini e Biagio Virgilio, Galatina dall’Antichità al Medioevo, e oltre
- Paolo Vincenti, Gran varietà
Archivi del giorno: 21 Aprile 2020
Di mestiere faccio il linguista 3. Il linguaggio della pandemia
di Rosario Coluccia Domanda: al tempo della pestilenza può aver senso occuparsi dei fenomeni linguistici che scorgiamo intorno a noi? Almeno una ragione esiste, se non m’inganno. Tutti avvertiamo il bisogno di essere informati su quel che succede, ma in … Continua a leggere
Pubblicato in Di mestiere faccio il linguista (quarta serie) di Rosario Coluccia, Linguistica, Pandemia Covid-19
Contrassegnato Rosario Coluccia
Lascia un commento
Scritti ecologici. Anno 2010
di Ferdinando Boero 2010, anno della biodiversità: il Salento è pronto? Nel 1992, a Rio de Janeiro, i grandi della terra stipularono la Convenzione sulla Biodiversità, e stabilirono che, per garantire la sopravvivenza della nostra specie, è imperativo conservare e … Continua a leggere
Pubblicato in Ecologia, Scritti ecologici (2009-2015) di Ferdinando Boero
Contrassegnato Ferdinando Boero
Lascia un commento