Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Lo stato dell’Arte 4. Turismo culturale di massa, Bronzino e la “Cappella di Eleonora di Toledo”, ovvero come superare il limite della «fruizione compulsiva» da iperturismo
- Studi su Edmondo De Amicis 1. Edmondo De Amicis corrispondente de “La Nazione” in Spagna (1872)
- La parola paesaggio. Un’introduzione
- Simone Giorgino, La parola paesaggio. Scritture del Finisterre
- Sugli scogli 32. Marina di Andrano
- Il cappello sulle ventitré (a mo’ di Introduzione)
- Canal Grande
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 19. Corpi satellitari nello spazio
- I resti di Babele 24. Insegnare la storia è compito di tutti
- Manco p’a capa 249. Il nostro inverno demografico
- Una testimonianza per Mario Marti
- Presentazione di Clelia Antonica, Tommaso Manzillo, Franco Mazzotta, Galatina antica. Studi di toponomastica
- La Biennale nel Salento
- Marcello Toma, Di passaggio – serie Nemesi
- Baudelaire, l’antologia essenziale di Prete
Archivi del giorno: 2 Aprile 2020
Avanti (o) pop! 17. L’apprendistato del letterato
di Paolo Vincenti All’inizio di questa specie di carriera letteraria in formato avi, mi capitò, mi pare fosse estate, una di quelle circostanze non del tutto piacevoli per chi presenta al pubblico i frutti del proprio lavoro. Al termine di … Continua a leggere
Pubblicato in Avanti (o) pop! di Paolo Vincenti, Prosa
Contrassegnato Paolo Vincenti
Lascia un commento
La nostra specie, le leggi della natura e le priorità scientifiche
di Ferdinando Boero Introduzione: le stagioni non sono più quelle di una volta? Spesso avviene, quando si affrontano questioni complesse, che si formino fazioni che sostengono tesi contrapposte. Il cambiamento climatico è una questione complessa e genera accese controversie nell’opinione … Continua a leggere