Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- La lettera pirandelliana di “Sesso e carattere” di Otto Weininger e la sua influenza nell’elaborazione del “complesso di Parsifal”
- Cartoline postali 3. – Alla Dottoressa Ingeborg Bachmann, Roma
- Marcello Toma, Un po’ di luce
- Nuovo Zibaldone Salentino IV
- I resti di Babele 25. La saggezza imprescindibile nei libri che ci saranno fatali
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 20. Senza titolo
- Manco p’a capa 250. Bufale per la guerra
- L’altare della Madonna del Pilastro e il monumento ad Antonio Trombetta nella Basilica del Santo a Padova: storia e restauri
- Lo stato dell’Arte 4. Turismo culturale di massa, Bronzino e la “Cappella di Eleonora di Toledo”, ovvero come superare il limite della «fruizione compulsiva» da iperturismo
- Studi su Edmondo De Amicis 1. Edmondo De Amicis corrispondente de “La Nazione” in Spagna (1872)
- La parola paesaggio. Un’introduzione
- Simone Giorgino, La parola paesaggio. Scritture del Finisterre
- Sugli scogli 32. Marina di Andrano
- Il cappello sulle ventitré (a mo’ di Introduzione)
- Canal Grande
Archivi del giorno: 30 Marzo 2020
Riccardo Bellofiore e i classici della riflessione economico-politica sul lavoro
di Guglielmo Forges Davanzati In questo libro [Smith, Ricardo, Marx, Sraffa. Il lavoro nella riflessione economico-politica, Rosenberg & Sellier, Torino, 2020, pp.400] Riccardo Bellofiore – professore di Economia Politica all’Università di Bergamo – si occupa della categoria del lavoro e … Continua a leggere
Pubblicato in Economia, Recensioni e segnalazioni
Contrassegnato Guglielmo Forges Davanzati
Lascia un commento
Rileggere il liberalismo
di Francesco Fistetti Di fronte alla crisi delle istituzioni politiche occidentali sempre più svuotate della loro sostanza democratica, viene alla mente una delle tesi sul concetto di storia scritte da Walter Benjamin nel 1940, secondo cui ad ogni nuova epoca … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia, Recensioni e segnalazioni
Contrassegnato Francesco Fistetti
Lascia un commento
L’uomo e il pangolino
di Ferdinando Boero Alcuni insetti sono disgustosi: se un uccello li mangia sente un sapore sgradevolissimo e sta tanto male da ricordare la lezione e smette di mangiare altri insetti di quella specie. L’insetto che ha mangiato ha salvato, sacrificandosi, … Continua a leggere
Scritti sull’Università e sulla Scuola. Anni 2010-2011
di Guglielmo Forges Davanzati Anni 2010-2011 L’Università e il mito meritocratico [http://www.popoliecostituzioni.blogspot.com, 22 dicembre 2010] Sulla cosiddetta riforma dell’Università, è bene sgombrare il campo da un equivoco: il suo reale obiettivo non è introdurre criteri di valutazione che premino il … Continua a leggere
Pubblicato in Scolastica, Scritti sull'Università e sulla Scuola di Guglielmo Forges Davanzati, Universitaria
Contrassegnato Guglielmo Forges Davanzati
Lascia un commento