Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Il Messico di Sheinbaum sempre più lontano dalla Spagna di Felipe VI
- La festa, le traslazioni e le ricognizioni della Lingua di S. Antonio in Padova
- Antonio Stanca, Universum A-43
- Una preziosa registrazione dialettale salentina del 1914
- Manco p’a capa 240. Senza deviazione dalla norma il progresso è impossibile
- Presentazione di Paolo Vincenti, Donne di potere nell’Alto Medioevo – Copertino, 21 febbraio 2025
- Una mostra d’arte: Verso le avanguardie. Gli anni del Futurismo in Puglia 1909/1944 (Seconda parte)
- Noterellando… Costume e malcostume 32. Casa mia. Elogio del provincialismo
- Presentazione di Luigi Scorrano, Lettere salentine – Tuglie, 20 febbraio 2025
- I resti di Babele 19. Luigi Malerba. Quella sceneggiatura che poteva essere un romanzo
- Sugli scogli 30. Eleggo il mare
- Il fantasma di Craxi in un libro di Massimo Franco
- L’antico Chiostro del Generale nella Basilica di S. Antonio a Padova
- Guglielmo Forges Davanzati, Elementi di critica della politica economica – Lecce, 18 febbraio 2025
- Le più belle poesie di Charles Baudelaire, a cura di Antonio Prete
Archivi del giorno: 25 Marzo 2020
Il DanteDì dell’Accademia della Crusca
di Marco Biffi Cari tutti, vi ringrazio molto dei video che avete realizzato per la nostra iniziativa. Da questa notte i video sono consultabili nell’apposita playlist nel canale ufficiale YouTube dell’Accademia (raggiungibile cliccando questo collegamento: https://www.youtube.com/playlist?list=PLDxLIgSs54Xxhm5HGVFah0LV5aaO87Rxf). L’album – che possiamo a buon diritto chiamare così … Continua a leggere
Di mestiere faccio il linguista 2. I racconti dei tempi bui
di Rosario Coluccia Viviamo tempi bui che non dureranno poco (non giorni né settimane, purtroppo). In queste condizioni, può apparire futile parlare di argomenti che non siano legati all’attualità giornaliera del coronavirus, a quello che ogni giorno ascoltiamo, vediamo e … Continua a leggere
Pubblicato in Di mestiere faccio il linguista (quarta serie) di Rosario Coluccia, Linguistica, Pandemia Covid-19
Contrassegnato Rosario Coluccia
Lascia un commento
La speranza nelle nuove generazioni
di Antonio Errico Si chiama Jim Lovell. La notte del 13 aprile del 1970, a bordo dell’Apollo 13, dal mondo della Luna disse così: Houston, abbiamo avuto un problema. Era esploso un serbatoio di ossigeno danneggiandone un altro. Quella notte … Continua a leggere
Una nuova guerra mondiale: la pandemia
di Gianluca Virgilio Pare che la Cina abbia vinto la sua guerra contro il Covid 19. In realtà, chi ha vinto questo virus? Un potere assoluto, un potere smisurato e incontrastabile. Abbiamo visto in TV un apparato organizzativo senza eguali, … Continua a leggere