Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- La parola paesaggio. Un’introduzione
- Simone Giorgino, La parola paesaggio. Scritture del Finisterre
- Sugli scogli 32. Marina di Andrano
- Il cappello sulle ventitré (a mo’ di Introduzione)
- Canal Grande
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 19. Corpi satellitari nello spazio
- I resti di Babele 24. Insegnare la storia è compito di tutti
- Manco p’a capa 249. Il nostro inverno demografico
- Una testimonianza per Mario Marti
- Presentazione di Clelia Antonica, Tommaso Manzillo, Franco Mazzotta, Galatina antica. Studi di toponomastica
- La Biennale nel Salento
- Marcello Toma, Di passaggio – serie Nemesi
- Baudelaire, l’antologia essenziale di Prete
- Arte Trentina – N 23 – Aprile 2025
- L’emergenza silenziosa della miopia in Italia e nel mondo: cause e possibili rimedi
Archivi del giorno: 24 Marzo 2020
DanteDì al MAR di Castro (Lecce)
di Francesco D’Andria Il 25 marzo si celebra, per prima volta nella storia d’Italia, su proposta dell’Accademia della Crusca, il DanteDì, la giornata dedicata al Sommo Poeta ed alla nostra bellissima lingua italiana. Anche il MAR di Castro aveva in … Continua a leggere
Pubblicato in Avvisi locandine e comunicati stampa
Contrassegnato Francesco D’Andria
Lascia un commento
Spesso il male di vivere ho incontrato
di Antonio Prete Ci sono alcuni versi, in tutte le lingue, che sembrano vivere di luce propria. E sembrano compendiare nel loro breve respiro la vita del prisma cui appartengono: frammenti che raccolgono e custodiscono nel loro scrigno, integro, il … Continua a leggere
Stato e Antistato
di Ferdinando Boero Quando il gioco si fa duro, i duri cominciano a giocare. Lo diceva John Belushi. Ora il gioco è durissimo e i duri sono i rappresentanti dello Stato. Qualche ricchissimo può donare milioni, ma le cose non … Continua a leggere
Pubblicato in Ecologia, Pandemia Covid-19, Politica
Contrassegnato Ferdinando Boero
Lascia un commento