Di mestiere faccio il linguista 27. La scomparsa di Tullio De Mauro

di Rosario Coluccia

Per questo, e mi dispiace, tocca a me dare ai lettori del nostro giornale la notizia della scomparsa di Tullio De Mauro, uno dei più grandi linguisti al mondo. Ricordare la grandezza di De Mauro non è una formula, è la pura verità, è stato studioso di levatura straordinaria.

A De Mauro sono stati attribuiti riconoscimenti eccezionali ed è stato chiamato ad incarichi straordinari: Accademico della Crusca e dei Lincei, dottore honoris causa dell’Università Cattolica di Lovanio, dell’Ècole Normale Supérieure di Lione, dell’Università Waseda di Tokyo, dell’Università di Bucarest, dell’Università Sorbonne Nouvelle di Parigi, dell’Università Pablo de Olavide di Siviglia e dell’Università di Ginevra; e inoltre direttore della «Fondazione Bellonci» che ogni anno organizza il più importante premio letterario italiano (il Premio Strega), Presidente della «Società di Linguistica Italiana» (da lui fondata), della «Società Italiana di Filosofia del Linguaggio», della «Fondazione Mondo Digitale». Nel 2011 ha ricevuto la life honorary membership dell’«American Association of Teachers of Italian».

Molti libri dai lui scritti e le grandi opere da lui dirette sono veri e propri cardini della cultura italiana del Novecento. Il Grande Dizionario Italiano dell’Uso, in 6 volumi (1999-2007), costituisce uno strumento fondamentale per la conoscenza del lessico italiano contemporaneo. Ma l’eccezionalità non è solo dello studioso maturo, apparve chiara fin dai primi lavori. Nella Storia linguistica dell’Italia unita (1963) le vicende della lingua italiana nei decenni successivi all’unità politica furono, per la prima volta in maniera sistematica, messe in rapporto con i fattori extralinguistici: statistiche demografiche e migratorie, politiche scolastiche, industrializzazione e urbanizzazione, avvento del cinema sonoro, di giornali, radio e televisione. È un’opera ancora attualissima, l’Accademia della Crusca il 18 e 19 aprile del 2013 ha dedicato un intero convegno per celebrarne il cinquantenario. L’Introduzione alla semantica (1965) e l’Introduzione, traduzione e commento del Corso di linguistica generale di Ferdinand de Saussure (1967; 1968) rappresentarono una svolta culturale epocale nell’Italia postcrociana di quegli anni: la linguistica generale era in Italia una scienza pochissimo conosciuta e ancor meno praticata, la riflessione teorica sul linguaggio stentava ad affermarsi. De Mauro, nato nel 1932, era poco più che trentenne quando scriveva già opere fondamentali; poi ha continuato con gli stessi ritmi, il genio giovanile si è dispiegato fino alla morte.

Questa voce è stata pubblicata in Anniversari, Necrologi, Commemorazioni e Ricordi, Di mestiere faccio il linguista (prima serie) di Rosario Coluccia, Linguistica e contrassegnata con . Contrassegna il permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *