Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- La parola paesaggio. Un’introduzione
- Simone Giorgino, La parola paesaggio. Scritture del Finisterre
- Sugli scogli 32. Marina di Andrano
- Il cappello sulle ventitré (a mo’ di Introduzione)
- Canal Grande
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 19. Corpi satellitari nello spazio
- I resti di Babele 24. Insegnare la storia è compito di tutti
- Manco p’a capa 249. Il nostro inverno demografico
- Una testimonianza per Mario Marti
- Presentazione di Clelia Antonica, Tommaso Manzillo, Franco Mazzotta, Galatina antica. Studi di toponomastica
- La Biennale nel Salento
- Marcello Toma, Di passaggio – serie Nemesi
- Baudelaire, l’antologia essenziale di Prete
- Arte Trentina – N 23 – Aprile 2025
- L’emergenza silenziosa della miopia in Italia e nel mondo: cause e possibili rimedi
Archivi del giorno: 2 Marzo 2020
Questa epoca affascinata da certezze e incertezze
di Antonio Errico Probabilmente non è più sufficiente avere punti di riferimento, sapere qual è la direzione verso cui si deve o sia opportuno procedere, conoscere bene le strade che si intraprendono. Le certezze sono fragili, si consumano in breve … Continua a leggere
È Filippo di Majorca il più antico ispiratore degli affreschi di s. Caterina a Galatina?
di Pietro Antonio Giannini In un precedente articolo apparso su Il Titano n. 12 del 22 giugno 2018 [leggilo in questo sito] abbiamo messo a confronto gli affreschi del ciclo dell’Apocalisse di s. Caterina, realizzati intorno al 1420, con le … Continua a leggere
La «Buona Scuola» deve avere la «sua missione»
di Cosimo Scarcella E’ il 20 maggio 2015. Governa il Ministero della Pubblica Istruzione l’on. Stefana Giannini. La Camera dei Deputati congeda e invia all’esame del Senato il testo della riforma scolastica dal governo (presieduto da Matteo Renzi) indicata come … Continua a leggere