di Francesco Fistetti
In tempi di rinascita, in tutta Europa, di nazionalismi identitari, intrisi di pulsioni illiberali e di tentazioni populistiche, si sono riaffacciati nella sfera pubblica, sotto nuove forme, interrogativi che pensavamo già risolti o, almeno, consegnati all’esclusiva ricerca degli storici. Che cos’è una nazione? Che cos’è la sovranità nazionale? Qual è l’identità di un popolo? La congiuntura politica attuale, caratterizzata dalla presenza attiva di forze e movimenti cosiddetti “sovranisti”, ci ha bruscamente ricordato che la nazionalizzazione delle masse, un fenomeno che va insieme con la nascita e lo sviluppo dei moderni Stati nazionali, non sempre segue i percorsi di democratizzazione della vita pubblica. Ancora meno in Italia, ove abbiamo conosciuto il fascismo, che a suo modo ha rappresentato il tentativo di fare delle masse popolari la base di uno Stato totalitario. Ora, la pubblicazione, nell’arco di quest’anno, di tre libri dedicati alla filosofia italiana ha riproposto il problema delle matrici culturali della nostra identità nazionale e della funzione che la filosofia ha svolto, a partire dall’unità d’Italia, nel processo di formazione dell’autocoscienza storica del nostro Paese. Sul primo di essi, “La filosofia italiana del Novecento. Autori e metodi”, curato da Gaspare Polizzi (per le Edizioni ETS di Pisa), concentreremo maggiormente l’attenzione, perché si propone esplicitamente di rispondere alla domanda circa lo stato di salute della filosofia italiana oggi (suona così il titolo del saggio di Carlo Gabbani ivi contenuto) e, al contempo, affronta correnti e autori (Croce, Gentile, Gramsci, Bobbio, Luporini), a dir poco, centrali nella vicenda, tipica del secolo scorso, riguardante il rapporto tra intellettuali e Stato democratico.