Concluso l’anno vaniniano

Un anno, il 2019, che ha visto anche la conclusione delle celebrazioni del cinquantesimo anniversario della morte di Luigi Corvaglia, avvenuta a Roma nel 1966, iniziate tre anni fa a Melissano. Il convegno corvagliano, svoltosi in due giorni, il 22 e il 23 novembre, come si riferisce in questo stesso giornale, è stato impreziosito dalla partecipazione di Sossio Giametta, il grande studioso di Nietzsche, uno dei più convinti sostenitori dell’originalità e dell’importanza della filosofia di Vanini.

Il Convegno leccese, così fortemente voluto da Mario Spedicato, sempre attento a non lasciarsi sfuggire nessuna circostanza commemorativa della cultura patria, è un’altra importante tappa negli studi vaniniani. Ha visto la partecipazione di nuovi studiosi (Gian Luca D’Errico e Donato Verardi), accanto ai più anziani del gruppo papuliano (Domenico M. Fazio, Gabriella Sava, Adele Spedicati) e a quelli del nucleo storico taurisanese (Francesco De Paola, Luigi Montonato). Il che riporta la cultura vaniniana nel suo giusto binario di esercizio scientifico ma anche politico, di studio e di ricerca, ma anche di divulgazione e di fruizione, nel segno dell’inclusività. La partecipazione di più espressioni culturali e popolari ad un evento pur di specifico tema scientifico non sminuisce il valore degli studi, semmai ne esalta il portato di conoscenza e di crescita.

Al convegno, ampia attenzione è stata data anche all’iconografia vaniniana (Paolo Agostino Vetrugno, Paolo Vincenti, Donato Minonni). L’iconografia, accanto alla ricerca e alla critica, consente di seguire la fortuna di un autore e il grado di assorbimento dei suoi temi e caratteri. Di Vanini, come è noto, non si conosce l’autentico ritratto, ma ormai è come adottato quello che convenzionalmente è diffuso nei media, che circola nei social; ed è ormai talmente noto da essere immediatamente riconoscibile alla stregua dei ritratti autentici di tanti personaggi della cultura e della storia. Minonni ha avanzato la proposta di realizzare un monumento a Vanini, utilizzando il ritratto del 1995, che è al Liceo Scientifico “Vanini” di Casarano, da collocare in uno degli spiazzi verdi dello Studium, una delle sedi universitarie, a Lecce.  

La pubblicazione degli atti consentirà agli studiosi e al pubblico più vasto di fruire più in dettaglio e in riflessione dei contenuti tematici e critici del Convegno.

P r o g r a m m a

Giovedì, 12 dicembre, ore 9,30 – 11,30

– Indirizzi di saluto:

Fabio Pollice (Magnifico Rettore UniSalento),

Gianluca Tagliamonte (Direttore Dipartimento Beni Culturali),

Gino Ratano (Presidente Collegio Geometri di Lecce).

– Mario Spedicato, Introduce e coordina i lavori.

– Relazioni:

Domenico M. Fazio, La riscoperta di Giulio Cesare Vanini,

Luigi Montonato, Giulio Cesare Vanini: 400 anni di presenza nella cultura e nella società,

Alfredo di Napoli, Le grandi religioni nel pensiero vaniniano: Ebraismo, Cristianesimo, Islam,

Paolo Agostino Vetrugno, Dall’oblio alla memoria: i ritratti di Giulio Cesare Vanini,

Donato Verardi, Giulio Cesare Vanini e la spettrologia.

Giovedì, 12 dicembre, ore 16,00 – 18,00

Francesco De Paola, Le peregrinazioni del salentino Vanini nei carteggi della diplomazia  europea del suo tempo,

Gabriella Sava, Immagini oniriche e psicofisiologia del sonno nel De admirandis […] di Giulio Cesare Vanini,

Adele Spedicati, Immaginazione e modificazioni corporee nel pensiero di Giulio Cesare Vanini,

Gian Luca D’Errico, Il “dio ragione” e la “dea natura”: la censura romana del De admirandis […] di Giulio cesare Vanini,

Paolo Vincenti, Iconografia vaniniana nel tempo. Da Antonio Bortone a Donato Minonni,

Donato Minonni, Proposta per un monumento a Giulio Cesare Vanini.

Seguono le comunicazioni di Asia De Matteis, Beatrice Marsano, Valentina Pisanello e Giulia Rausa.

[“Presenza taurisanese” a. XXXVIII n. 1 – gennaio 2020, p. 10.]

Questa voce è stata pubblicata in Filosofia e contrassegnata con . Contrassegna il permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *