Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Come nacque il Museo civico archeologico di Lecce, oggi Museo “Sigismondo Castromediano”
- Conferenza di Rosario Coluccia, La cultura medievale nel Salento – Galatina, 6 febbraio 2025
- Luigi Latino, La linea quasi dorata
- Manco p’a capa 239. Che fare? Dobbiamo copiare i Cinesi
- “Mi sono spremuto/fino all’ultima stilla/per crescermi Uomo”
- Mario Marti a 10 anni dalla scomparsa. Testimonianze – Lecce, 4 febbraio 2025
- La tomba monumentale di Caterina De Franceschi (?- 1405) nella Basilica del Santo a Padova
- Giovanna Romano e la poesia
- Carteggio Mario Marti – Gianluca Virgilio 9. Sul Novecento letterario salentino
- L’exilé et le citoyen
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 9. Vecchietta seduta in poltrona
- Michele Gambino, La vita come un taccuino
- I resti di Babele 17. Vittore Fiore l’interprete del Sud e dell’Europa
- Inchiostri 142. Saline
- Carteggio Mario Marti – Gianluca Virgilio 8. Invii e inviti
Archivi del giorno: 5 Novembre 2019
Nessuno resti indifferente: la storia, tra bellezza e malinconia, è ora
di Antonio Errico Fino ad un certo punto si è pensato e si è detto che la storia fosse scritta nei libri. Era vero. Il nostro rapporto con la storia avveniva esclusivamente attraverso di essi, con uno scarto di tempo … Continua a leggere
Di mestiere faccio il linguista 19. Internet? Irrinunziabile, ma…
di Rosario Coluccia Il cellulare e la rete non generano solo nomofobia, vamping, neet, hikikomori, cioè vere e proprie patologie comportamentali, mi scrive un lettore riferendosi all’articolo pubblicato qualche settimana fa sul nostro giornale; al contrario, cellulare e rete sono … Continua a leggere
Pubblicato in Di mestiere faccio il linguista (terza serie) di Rosario Coluccia, Linguistica
Contrassegnato Rosario Coluccia
Lascia un commento