Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- “Vite d’artista – Trasfigurazioni”: Intervista a Raffaele Gemma
- Studi su Edmondo De Amicis 2. L’Esposizione Universale di Parigi e la seconda edizione di “Ricordi di Parigi”
- L’anima della terra
- I resti di Babele 26. Il paesaggio del Salento nella letteratura
- Le jardin de l’abbaye à Saint-Riquier
- La parola partecipata: la preghiera, la comunicazione social e il prodotto intellettuale robotizzato
- Antonio Stanca, Universum A-47
- Taccuino di traduzioni 21. L’ortensia blu (Rainer Maria Rilke)
- Pietro Giannini e Biagio Virgilio, Galatina dall’Antichità al Medioevo, e oltre
- «Io credo nel Sud che diventa europeo»: il sodalizio tra Salvatore Quasimodo e Vittorio Bodini, attraverso le lettere (Prima parte)
- Manco p’a capa 251. Gentilissimi…
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 21. Particolare di agro salentino
- Tre quadri di Marcello Toma
- Geografia e storie. Le trasmissioni su “Radio Judrio”
- È Pasqua, ridiamo!
Archivi del giorno: 5 Novembre 2019
Nessuno resti indifferente: la storia, tra bellezza e malinconia, è ora
di Antonio Errico Fino ad un certo punto si è pensato e si è detto che la storia fosse scritta nei libri. Era vero. Il nostro rapporto con la storia avveniva esclusivamente attraverso di essi, con uno scarto di tempo … Continua a leggere
Di mestiere faccio il linguista 19. Internet? Irrinunziabile, ma…
di Rosario Coluccia Il cellulare e la rete non generano solo nomofobia, vamping, neet, hikikomori, cioè vere e proprie patologie comportamentali, mi scrive un lettore riferendosi all’articolo pubblicato qualche settimana fa sul nostro giornale; al contrario, cellulare e rete sono … Continua a leggere
Pubblicato in Di mestiere faccio il linguista (terza serie) di Rosario Coluccia, Linguistica
Contrassegnato Rosario Coluccia
Lascia un commento