Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Studi su Edmondo De Amicis 1. Edmondo De Amicis corrispondente de “La Nazione” in Spagna (1872)
- La parola paesaggio. Un’introduzione
- Simone Giorgino, La parola paesaggio. Scritture del Finisterre
- Sugli scogli 32. Marina di Andrano
- Il cappello sulle ventitré (a mo’ di Introduzione)
- Canal Grande
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 19. Corpi satellitari nello spazio
- I resti di Babele 24. Insegnare la storia è compito di tutti
- Manco p’a capa 249. Il nostro inverno demografico
- Una testimonianza per Mario Marti
- Presentazione di Clelia Antonica, Tommaso Manzillo, Franco Mazzotta, Galatina antica. Studi di toponomastica
- La Biennale nel Salento
- Marcello Toma, Di passaggio – serie Nemesi
- Baudelaire, l’antologia essenziale di Prete
- Arte Trentina – N 23 – Aprile 2025
Archivi del giorno: 27 Ottobre 2019
«Un carnevale di pietra»: interpretazioni letterarie del barocco leccese nel Novecento
di Antonio Lucio Giannone Il barocco leccese ha suscitato sempre l’attenzione dei numerosi scrittori giunti in Puglia per visitare il capoluogo salentino, i quali hanno espresso giudizi differenti a seconda del periodo storico in cui sono vissuti e del loro … Continua a leggere
La tartaruga liuto nel Mediterraneo? Un rifugiato climatico
di Ferdinando Boero Fa notizia la tartaruga liuto catturata in Adriatico, e i giornali si scatenano. Rarissima, aliena, e altri aggettivi innescano una serie di ipotesi che dimostrano, se mai ce ne fosse bisogno, una scarsa conoscenza della storia naturale. … Continua a leggere
L’unicorno ferito
di Antonio Prete a Raúl Zurita L’unicorno ferito che ritorna racconta di una fine che non ha mai fine, racconta di corpi bruciati nelle strade, di nubi crocefisse al mattino. Dice che le lenzuola di morte coprono le piazze. … Continua a leggere