Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- I resti di Babele 20. Salvatore Cosentino, quando il teatro è corpo a corpo con l’idea
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 13. Fico d’India
- Il Messico di Sheinbaum sempre più lontano dalla Spagna di Felipe VI
- La festa, le traslazioni e le ricognizioni della Lingua di S. Antonio in Padova
- Antonio Stanca, Universum A-43
- Una preziosa registrazione dialettale salentina del 1914
- Manco p’a capa 240. Senza deviazione dalla norma il progresso è impossibile
- Presentazione di Paolo Vincenti, Donne di potere nell’Alto Medioevo – Copertino, 21 febbraio 2025
- Una mostra d’arte: Verso le avanguardie. Gli anni del Futurismo in Puglia 1909/1944 (Seconda parte)
- Noterellando… Costume e malcostume 32. Casa mia. Elogio del provincialismo
- Presentazione di Luigi Scorrano, Lettere salentine – Tuglie, 20 febbraio 2025
- I resti di Babele 19. Luigi Malerba. Quella sceneggiatura che poteva essere un romanzo
- Sugli scogli 30. Eleggo il mare
- Il fantasma di Craxi in un libro di Massimo Franco
- L’antico Chiostro del Generale nella Basilica di S. Antonio a Padova
Archivi del giorno: 18 Ottobre 2019
Mario Spedicato e la Compagnia della Storia
di Gigi Montonato Per la sua messa fuori ruolo colleghi e sodali di Mario Spedicato, docente di Storia Moderna in ultimo presso l’Università del Salento, gli hanno fatto omaggio di una collettanea in due corposi tomi dal titolo vagamente evocativo … Continua a leggere
Fiabe 6. I due leprotti
di Franco Melissano Nella tarda primavera mamma lepre aveva messo al mondo due bei leprotti. Nati insieme, sì, ma tanto diversi l’uno dall’altro. Già alla nascita infatti Leprone pesava il doppio di Leprino e, approfittando della sua stazza, si cuccava … Continua a leggere
Pubblicato in Racconti e Fiabe di Franco Melissano
Contrassegnato Franco Melissano
Lascia un commento