Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- I resti di Babele 20. Salvatore Cosentino, quando il teatro è corpo a corpo con l’idea
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 13. Fico d’India
- Il Messico di Sheinbaum sempre più lontano dalla Spagna di Felipe VI
- La festa, le traslazioni e le ricognizioni della Lingua di S. Antonio in Padova
- Antonio Stanca, Universum A-43
- Una preziosa registrazione dialettale salentina del 1914
- Manco p’a capa 240. Senza deviazione dalla norma il progresso è impossibile
- Presentazione di Paolo Vincenti, Donne di potere nell’Alto Medioevo – Copertino, 21 febbraio 2025
- Una mostra d’arte: Verso le avanguardie. Gli anni del Futurismo in Puglia 1909/1944 (Seconda parte)
- Noterellando… Costume e malcostume 32. Casa mia. Elogio del provincialismo
- Presentazione di Luigi Scorrano, Lettere salentine – Tuglie, 20 febbraio 2025
- I resti di Babele 19. Luigi Malerba. Quella sceneggiatura che poteva essere un romanzo
- Sugli scogli 30. Eleggo il mare
- Il fantasma di Craxi in un libro di Massimo Franco
- L’antico Chiostro del Generale nella Basilica di S. Antonio a Padova
Archivi del giorno: 17 Ottobre 2019
Su Il treno dei bambini di Viola Ardone
di Franco Martina Mentre i Costituenti scrivevano la mappa di principi e valori che avrebbero dovuto orientare la nostra nuova vita democratica, indicando nell’articolo 3 come compito non dello Stato (termine che compare solo con l’articolo 7 in un ben … Continua a leggere
“E camminano i morti lungo le rive…”: dialogo con Antonio Prete
a cura di Davide Brullo Qui, quindi, la poesia diventa cenacolo, celebra l’amicizia, il contatto con i morti, l’esattezza dell’adesso e il modo in cui il verbo puntualizza il divenire in destino. Tutto è sempre ora (Einaudi, 2019) ha certamente la cadenza … Continua a leggere