Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- I resti di Babele 25. La saggezza imprescindibile nei libri che ci saranno fatali
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 20. Senza titolo
- Manco p’a capa 250. Bufale per la guerra
- L’altare della Madonna del Pilastro e il monumento ad Antonio Trombetta nella Basilica del Santo a Padova: storia e restauri
- Lo stato dell’Arte 4. Turismo culturale di massa, Bronzino e la “Cappella di Eleonora di Toledo”, ovvero come superare il limite della «fruizione compulsiva» da iperturismo
- Studi su Edmondo De Amicis 1. Edmondo De Amicis corrispondente de “La Nazione” in Spagna (1872)
- La parola paesaggio. Un’introduzione
- Simone Giorgino, La parola paesaggio. Scritture del Finisterre
- Sugli scogli 32. Marina di Andrano
- Il cappello sulle ventitré (a mo’ di Introduzione)
- Canal Grande
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 19. Corpi satellitari nello spazio
- I resti di Babele 24. Insegnare la storia è compito di tutti
- Manco p’a capa 249. Il nostro inverno demografico
- Una testimonianza per Mario Marti
Archivi del giorno: 4 Ottobre 2019
Oltre il ‘breveperiodismo’, promuovere innovazioni attraverso l’intervento pubblico (la crisi vista da Sud)
Intervista a Guglielmo Forges Davanzati, raccolta da Marco Palazzotto Guglielmo Forges Davanzati (Napoli, 1967) è professore associato di Economia Politica presso l’Università del Salento, e titolare degli insegnamenti di Macroeconomia e di Economia del Lavoro presso la medesima sede. Si … Continua a leggere
Pubblicato in Economia
Contrassegnato Guglielmo Forges Davanzati, Marco Palazzotto
Lascia un commento
Capitale naturale e capitale economico: per una critica dell’attuale politica economica
di Ferdinando Boero Ho scritto questo articolo a Bruxelles, dove ho parlato ad un incontro tra l’Unione europea e la Cina per realizzare una politica comune sull’uso degli oceani. La Cina ha puntato tutto sull’incremento del capitale economico e ha … Continua a leggere
Lettera della dea Atena ai Sallentini
di Francesco D’Andria Da quattromila anni amo la vostra terra rossa, nei campi definiti dai muretti di pietre, tra sporgenze di roccia, dove crescono gli alberi di ulivo; terra di mezzo, la Messapia, posta tra due mari. L’ulivo, a me … Continua a leggere