di Rosario Coluccia
Nei giorni precedenti due importanti manifestazioni pubbliche hanno avuto come protagonista la nostra lingua. Eccole: 1. gli «Stati generali della lingua italiana» (Firenze, 17 e 18 ottobre); 2. la «Settimana della lingua italiana nel mondo» (varie sedi nel mondo intero, 17-22 ottobre). Provo a riassumere.
1. Quella di quest’anno è stata la seconda edizione degli «Stati generali della lingua italiana» (la prima si è tenuta nel 2014), organizzata dal Ministero degli Affari Esteri con la partecipazione ufficiale dell’Accademia della Crusca e della Società Dante Alighieri, e inoltre di società scientifiche (come l’Associazione per la Storia della Lingua Italiana. ASLI), di aziende, di istituzioni, di università, di singoli (compresi alcuni studenti). L’incontro fiorentino si intitolava «Italiano lingua viva». Non si è trattato di una sequenza di relazioni l’una slegata dall’altra, tutt’altro. Uno spirito fattivo e operativo ha accomunato gli interventi delle due giornate: proposte concrete, non parole un po’ a vuoto, come spesso capita. Cinque gruppi di lavoro hanno discusso argomenti diversi: italofonia (diffusione della lingua italiana nel mondo), internazionalizzazione delle università (saremo capaci di attrarre studenti stranieri o dovremo continuare a produrre a nostre spese laureati bravi che vanno all’estero perché in Italia non trovano lavoro?), uso delle tecnologie e metodologie didattiche (la rete è importantissima e contiene una quantità enorme di informazioni, ma bisogna insegnare ai ragazzi a saperla usare, a distinguere il vero dal falso o dall’inutile), certificazione unica e riconoscibile (dare agli stranieri che studiano l’italiano un attestato che certifichi il livello di conoscenza della nostra lingua, come inglesi, francesi, tedeschi fanno con la loro), creatività (la lingua è fondamentale nelle strategie di comunicazione delle imprese, contribuisce a segnalare la qualità, garantisce a chi compra che si tratta di eccellenza, non di scadente imitazione).
Insomma: la lingua come strumento in grado di promuovere all’estero i prodotti italiani e il sistema culturale italiano, con ricadute anche di tipo economico. Lingua, cultura ed economia debbono marciare insieme, con beneficio di tutti.
Per una volta, la politica e le istituzioni sembrano essere consapevoli, ai massimi livelli. Nella monumentale Sala dei Cinquecento di Palazzo Vecchio il Presidente del Consiglio ha parlato nella prima giornata di «gigantesca scommessa culturale»; il Presidente della Repubblica, concludendo l’incontro il giorno successivo, ha ricordato i milioni di italiani che, emigrati all’estero, hanno accompagnato con il loro lavoro e con la loro capacità la diffusione della nostra lingua nel mondo. Sono intervenuti il Vice Ministro degli Esteri, il Sindaco di Firenze, la Ministra della Pubblica Istruzione, la Presidente della RAI, tanti altri che è impossibile ricordare: ognuno con un contributo personale, riflettendo sulle mille potenzialità legate alla promozione della cultura e della lingua italiana nel mondo, che attrae risorse economiche, non le dilapida. Siamo ben lontani, per fortuna, dalla sciagurata affermazione di un ministro dell’economia di pochi anni fa (il cui nome è bello tacere) che perentoriamente proclamava: «con la cultura non si mangia!».
La prossima edizione (la terza) degli «Stati generali» si terrà tra due anni. Se saremo ancora qui, faremo il bilancio di quel che avremo realizzato.