Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Manco p’a capa 241. La stupidità dell’homo sapiens
- I resti di Babele 20. Salvatore Cosentino, quando il teatro è corpo a corpo con l’idea
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 13. Fico d’India
- Il Messico di Sheinbaum sempre più lontano dalla Spagna di Felipe VI
- La festa, le traslazioni e le ricognizioni della Lingua di S. Antonio in Padova
- Antonio Stanca, Universum A-43
- Una preziosa registrazione dialettale salentina del 1914
- Manco p’a capa 240. Senza deviazione dalla norma il progresso è impossibile
- Presentazione di Paolo Vincenti, Donne di potere nell’Alto Medioevo – Copertino, 21 febbraio 2025
- Una mostra d’arte: Verso le avanguardie. Gli anni del Futurismo in Puglia 1909/1944 (Seconda parte)
- Noterellando… Costume e malcostume 32. Casa mia. Elogio del provincialismo
- Presentazione di Luigi Scorrano, Lettere salentine – Tuglie, 20 febbraio 2025
- I resti di Babele 19. Luigi Malerba. Quella sceneggiatura che poteva essere un romanzo
- Sugli scogli 30. Eleggo il mare
- Il fantasma di Craxi in un libro di Massimo Franco
Archivi del mese: Giugno 2019
Cinquantenario comiano 1968-2018. Una nuova edizione delle poesie e un catalogo della mostra
di Gigi Montonato Il Cinquantenario della morte di Girolamo Comi (1968-2018) non poteva concludersi meglio, con uno sconfinamento nel 2019 che ha prodotto una nuova edizione della sua opera poetica, Girolamo Comi Antologia: Spirito d’armonia, Canto per Eva, Fra lacrime … Continua a leggere
I grandi professionisti hanno la passione dei dilettanti
di Antonio Errico Al tempo che, giustamente, privilegia la conoscenza delle cose, la competenza rispetto ad esse, la professionalità, la perizia, la maestria, una sorta di rivalutazione del dilettante in molti campi – fatta totale eccezione per il campo della … Continua a leggere
Maria Luisa Spaziani e la traversata dell’Oasi
di Augusto Benemeglio 1. Una bara per la Spaziani Per protesta le hanno consegnato una bara, nella sua specifica carica di presidente del Centro Internazionale Eugenio Montale. Nella bara c’era un messaggio che diceva che “propina menzogne, per giustificare e indebitamente mantenere … Continua a leggere
Il Boschetto di Betulle
di Evgenij Permjak Viveva nei pressi delle nostre miniere un vecchio molto saggio. Il vecchio faceva dei discorsi molto interessanti. Sapeva narrare poi in modo meraviglioso. Con slancio. Iniziava a parlare come se si trattasse di una cosa da nulla, … Continua a leggere
Pubblicato in Favole, fiabe e racconti di Evgenij Permjak
Contrassegnato Evgenij Permjak
Lascia un commento
Itali-e-ni 18. Il 25 aprile è una data importante
di Paolo Vincenti “…ed il gallo passeggia impettito dentro il nostro cortile se la guerra è finita perché ti si annebbia di pianto questo giorno d’aprile “ (“Quel giorno d’aprile” – Francesco Guccini) Un 25 aprile sottotono quest’anno, così almeno mi … Continua a leggere
Che cosa nasconde il palazzo baronale
di Gianluca Virgilio Gli Atti delle Giornate di Studio (24-25 maggio 2007) presso il Museo Provinciale Sigismondo Castromediano a Lecce sono ora raccolti nel ponderoso e solido volume Dal castello al palazzo baronale, col sottotitolo Residenze nobiliari nel Salento dal XVI al … Continua a leggere
Pianura
di Antonio Prete . Sull’orizzonte nascosto dagli alberi una nuvola rossa. Più oltre il paese delle pietre celesti. . Invisibile e prossimità congiunti, in questo centro del giorno e del mondo che ha foglie e musica nelle foglie. . Epifania … Continua a leggere
Pedalando
di Paolo Maria Mariano Un giorno, un uomo che chiamarono l’Airone, ma anche il Campionissimo, pedalò da solo in cima al Pordoi e Mario Ferretti, il cronista, riferì che la sua maglia era bianco-azzurra e il suo nome era Fausto … Continua a leggere
Di mestiere faccio il linguista 13. Dalla volgarità agli insulti
di Rosario Coluccia Nella veste di linguista, vengo chiamato in causa (insieme ad un collega sociologo, Mario Spedicato) da un art. di Ettore Bambi apparso nel « Nuovo Quotidiano» di ieri, 7 ottobre. Bambi è stato comprensibilmente colpito dalla reazione … Continua a leggere
Pubblicato in Di mestiere faccio il linguista (prima serie) di Rosario Coluccia, Linguistica
Contrassegnato Rosario Coluccia
Lascia un commento
Bellezza e verità sono il fine di ogni ricerca
di Antonio Errico Thibault Damour, classe 1951, francese, è professore di fisica teorica presso l’Institut des Hautes Études Scientifiques. È un esperto di relatività generale, che ha insegnato presso l’École normale supérieure. È specializzato nella teoria delle stringhe. La sua … Continua a leggere
Abbiamo toccato il fondo, ora dobbiamo risalire
[Per il contenuto di grande attualità (incidente di Venezia), riproponiamo l’articolo di Ferdinando Boero apparso nel “Nuovo Quotidiano di Puglia” di venerdì 17 maggio 2013] di Ferdinando Boero Alla fine di aprile ho tenuto un corso estivo a Venezia, presso … Continua a leggere
Alcune criticità del progetto di regionalizzazione della formazione
di Guglielmo Forges Davanzati Il settore della formazione in Italia (scuola e Università) è il settore della pubblica amministrazione al quale è stato somministrato il maggior numero di ‘riforme’ negli ultimi venti anni. Da ultima, la riforma della regionalizzazione dell’istruzione, … Continua a leggere
Pubblicato in Economia, Scolastica, Universitaria
Contrassegnato Guglielmo Forges Davanzati
Lascia un commento
Fiabe 2. Il folletto
di Franco Melissano Nicola Santomasi, a differenza della stragrande maggioranza degli abitanti del paese, all’esistenza dello sciacuddhi non ci aveva mai creduto. Ma, quando cominciarono a verificarsi una serie di fatti strani ed inspiegabili e sua moglie Addolorata gli confessò … Continua a leggere
Pubblicato in I mille e un racconto, Racconti e Fiabe di Franco Melissano
Contrassegnato Franco Melissano
Lascia un commento
Zibaldone galatinese (Pensieri all’alba) XV
di Gianluca Virgilio A Melfi, durante una gita. Ho toccato il sarcofago di Emilia Sauro, custodito in una sala del castello, ci ho passato sopra la mano fino a sentirne l’estrema levigatezza, la politezza del marmo; una materia immateriale, un … Continua a leggere
Pubblicato in Zibaldone galatinese di Gianluca Virgilio
Contrassegnato Gianluca Virgilio
Lascia un commento