Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Presentazione di Paolo Vincenti, Le storie dello scirocco – Galatina, 3 maggio 2025
- Inchiostri 147. Variazioni su di un dipinto
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 23. Squarcio nel cielo
- Piazza Vecchia 12: il piacere abita qui
- Una biografia di Re Artù
- Manco p’a capa 253. Uccelli
- Marcello Toma, Atlantide 2.0
- Il Cantico delle Creature: intervista ad Antonio Prete
- La lectio di Antonio Prete al castello di Copertino. Storia e poesia nel Cantico delle creature
- Presentazione di Diego Cugia, Il principe azzurro – Parabita, 29 aprile 2025
- Voyage d’étude en croisière
- I resti di Babele 27. Rina Durante, dall’isola di Saseno verso la letteratura
- Prima del cortometraggio “Vite d’artista. Trasfigurazioni” di Raffaele Gemma – Galatina, 25 aprile 2025 (presso il Teatro Cavallino Bianco)
- Lezione di Antonio Prete sul Cantico delle Creature – Copertino, 28 aprile 2025
- Vincenzo Talarico: un meridionale nella Roma di Flaiano e Fellini
Archivi del mese: Aprile 2019
Salento infinito: sette personaggi per sette quadri
di Augusto Benemeglio Se vieni nel Salento, – scriveva Cesare Brandi – finisci per farne una corsa di nostalgia; nostalgia del Sud spinto, e quasi sentore della costa africana, nostalgia del mare, delle trattorie sul mare, e di quel vino … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Ritratti di Augusto Benemeglio
Contrassegnato Augusto Benemeglio
Lascia un commento
Ital-i-eni 16. Le molte ragioni di dover votare (Referendum del 17 aprile 2016)
di Paolo Vincenti Il dibattito che si è scatenato in queste ultime settimane sul referendum del 17 aprile è davvero tonante, fra i sostenitori delle ragioni del sì e quelli delle ragioni del no. Tonante, il dibattito, nella forma degli … Continua a leggere
La riva
di Antonio Prete Sotto le nuvole di un cielo chiuso un barcone ormeggiato sulla riva: la vita non vissuta nella stiva, io sulla chiatta, immemore, confuso. [in Menhir, Donzelli 2007]
…e mi affermo socialista anarchico
Saggio politico sul giovane Rodolfo d’Ambrosio
di Gigi Montonato In occasione delle elezioni generali del 21 marzo 1897 in Italia si sviluppò, come solevasi, un vivacissimo dibattito nella sinistra, che vide confrontarsi le due anime del socialismo italiano: quella parlamentare e gradualista dei riformisti e quella … Continua a leggere
Italia pensante 8. Elogio del dialogo: coinvolge il lettore più di qualsiasi altro testo
di Andrzej Nowicki Nella filosofia italiana del Novecento ci sono due lacune, non di contenuto ma di forma. Mancano i poemi filosofici e i dialoghi. Da questo punto di vista il Novecento italiano rappresenta non un progresso ma un deplorevole … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia, Italia pensante di Andrzej Nowicki
Contrassegnato Andrzej Nowicki
Lascia un commento
Omaggio a Giovanni Bernardini, Lecce, 11 aprile 2019
Pubblicato in Avvisi locandine e comunicati stampa
Lascia un commento
Spariamo Greta su un esopianeta!
di Ferdinando Boero Lo confesso, Greta mi è antipatica, non la posso vedere. Per quale motivo? Invidia. Per tutta la mia vita professionale (una vita oramai molto lunga) ho cercato in tutti i modi di ottenere quel che a lei … Continua a leggere
La letteratura salentina in cerca di nuovi linguaggi
di Antonio Errico Per quanto è stato breve – fugace – il Novecento, o per quanto è stato lungo (interminabile, si è anche detto), la letteratura del Salento lo ha attraversato confrontandosi con le sue storie complesse, complicate, con i … Continua a leggere
Serata al circolo dei belli spiriti (Pigri punti di vista riveduti e scorretti)
di Antonio Mele ‘Melanton’ Lasciamo che il mondo vada da sé – diceva l’Apatico, che poltriva semidisteso sulla poltrona. Tanto non cambierà nulla aggiunse lo Scettico, col sorrisino da uomo di mondo. Eppure, qualcosa dovremmo fare! berciò con solerzia il … Continua a leggere
Nel pane, nell’olio e nel vino
di Fabio Strinati A Shpend Sollaku Noé 1. I gjithë një gllënkë fryme thëllimi i Beratit qyteti i lashtë jeton brënda një zëri që kumbon një jehonë pjellore nga njëra degë në tjetrën, shfryn në një kënd hijen e … Continua a leggere
Giornata di studio (12 aprile 2019) su Donato Valli: l’uomo e lo studioso
Pubblicato in Avvisi locandine e comunicati stampa
Lascia un commento
Viaggiatori tedeschi nel Sud Italia
di Paolo Vincenti L’interesse dei tedeschi per il sud Italia parte da lontano. Già nel Cinquecento, Paul Schede detto Melissus (1539-1602) parlò di Rudiae negli Epigrammata in urbes Italiae del 1585[1]. Johann Heinrich Bartels (1761-1850) visita il Sud ma solo … Continua a leggere
La carenza di investimenti pubblici all’origine della nuova recessione italiana
di Guglielmo Forges Davanzati Il centro studi di Confindustria ha recentemente certificato un tasso di crescita dell’economia italiana prossimo allo zero, in linea con quanto previsto dai maggiori centri di ricerca, non solo italiani. La diagnosi di Confindustria attribuisce la … Continua a leggere
La nuova via della seta e l’affare cinese
di Gigi Montonato Da un po’ di anni l’Europa, ad iniziare dall’Italia, che è tra i paesi dell’Unione più esposti per collocazione geografica, è meta di penetrazioni migratorie e commerciali non regolate da leggi e da accordi internazionali, tollerate e … Continua a leggere
Federico II e Giorgio da Gallipoli
di Augusto Benemeglio Sappiamo che Federico II aveva dei fortissimi legami con la Puglia (era nato a Jesi , ma si considerava “puer Apulia”, figlio di questa terra). Ma quali sono stati i legami i rapporti, le coincidenze tra l’imperatore … Continua a leggere
Teotihuacán
di Antonio Prete a Valerie Mejer La pietra è cielo, il cielo pietra. Fluttuano nella quiete meridiana i simulacri degli dei. Sopra un letto di cenere, in disparte, sonnecchia il dio della cancellazione. Il serpente piumato ha occhi di … Continua a leggere
Pubblicato in Poesia
Lascia un commento
Solo sensibilità e intelligenza sconfiggono le sirene virtuali
di Antonio Errico Le Sirene di Omero promettevano conoscenza. Nella traduzione di Rosa Calzecchi Onesti, che personalmente preferisco, ai versi 184- 189 del libro dodicesimo dell’Odissea dicono così: “Qui, presto, vieni, o glorioso Odisseo, grande vanto degli Achei,/ferma la nave, … Continua a leggere