Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- La scomparsa di p. Giovan Battista Mancarella
- Manco p’a capa 241. La stupidità dell’homo sapiens
- I resti di Babele 20. Salvatore Cosentino, quando il teatro è corpo a corpo con l’idea
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 13. Fico d’India
- Il Messico di Sheinbaum sempre più lontano dalla Spagna di Felipe VI
- La festa, le traslazioni e le ricognizioni della Lingua di S. Antonio in Padova
- Antonio Stanca, Universum A-43
- Una preziosa registrazione dialettale salentina del 1914
- Manco p’a capa 240. Senza deviazione dalla norma il progresso è impossibile
- Presentazione di Paolo Vincenti, Donne di potere nell’Alto Medioevo – Copertino, 21 febbraio 2025
- Una mostra d’arte: Verso le avanguardie. Gli anni del Futurismo in Puglia 1909/1944 (Seconda parte)
- Noterellando… Costume e malcostume 32. Casa mia. Elogio del provincialismo
- Presentazione di Luigi Scorrano, Lettere salentine – Tuglie, 20 febbraio 2025
- I resti di Babele 19. Luigi Malerba. Quella sceneggiatura che poteva essere un romanzo
- Sugli scogli 30. Eleggo il mare
Archivi del giorno: 9 Aprile 2019
Omaggio a Giovanni Bernardini, Lecce, 11 aprile 2019
Pubblicato in Avvisi locandine e comunicati stampa
Lascia un commento
Spariamo Greta su un esopianeta!
di Ferdinando Boero Lo confesso, Greta mi è antipatica, non la posso vedere. Per quale motivo? Invidia. Per tutta la mia vita professionale (una vita oramai molto lunga) ho cercato in tutti i modi di ottenere quel che a lei … Continua a leggere
La letteratura salentina in cerca di nuovi linguaggi
di Antonio Errico Per quanto è stato breve – fugace – il Novecento, o per quanto è stato lungo (interminabile, si è anche detto), la letteratura del Salento lo ha attraversato confrontandosi con le sue storie complesse, complicate, con i … Continua a leggere