Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Presentazione di Paolo Vincenti, Le storie dello scirocco – Galatina, 3 maggio 2025
- Inchiostri 147. Variazioni su di un dipinto
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 23. Squarcio nel cielo
- Piazza Vecchia 12: il piacere abita qui
- Una biografia di Re Artù
- Manco p’a capa 253. Uccelli
- Marcello Toma, Atlantide 2.0
- Il Cantico delle Creature: intervista ad Antonio Prete
- La lectio di Antonio Prete al castello di Copertino. Storia e poesia nel Cantico delle creature
- Presentazione di Diego Cugia, Il principe azzurro – Parabita, 29 aprile 2025
- Voyage d’étude en croisière
- I resti di Babele 27. Rina Durante, dall’isola di Saseno verso la letteratura
- Prima del cortometraggio “Vite d’artista. Trasfigurazioni” di Raffaele Gemma – Galatina, 25 aprile 2025 (presso il Teatro Cavallino Bianco)
- Lezione di Antonio Prete sul Cantico delle Creature – Copertino, 28 aprile 2025
- Vincenzo Talarico: un meridionale nella Roma di Flaiano e Fellini
Archivi del mese: Marzo 2019
Peccata, il nuovo romanzo di Antonio Errico. Verba tollis et dat peccata mundi
di Francesco Pasca Quando venne il tempo della purificazione … Andò al Tempio e disse: “Questo confesso. Senza pentimento.” Perché appartiene alla Storia. Per la Storia sarà dono. La Scrittura appartiene a chi legge. Ogni Storia necessita di un Luogo … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura
Lascia un commento
Il premio Nobel alla voce di Andrea Camilleri
di Antonio Errico Allora mi sono chiesto a che cosa può servire mai un premio Nobel per la letteratura, se non lo si riconosce ad un cantore che è capace di rappresentare l’antico e il moderno, il presente, il passato, … Continua a leggere
Il peso delle parole
di Paolo Maria Mariano C’è un detto antico secondo cui le parole sono pietre, e si possono scagliare, come Davide fece contro Golia in un gesto poi imitato fin troppe volte, talune a ragione, altre a torto, non solo in quelle … Continua a leggere
Girolamo Comi, spirito d’armonia (15 marzo 2019)
A cinquant’anni dalla morte di Girolamo Comi, la prima grande mostra sul poeta e scrittore salentino che nel 1948, dopo gli studi in Svizzera e le esperienze parigine e romane, fonda nel suo palazzo a Lucugnano l’Accademia Salentina, vero e … Continua a leggere
Pubblicato in Avvisi locandine e comunicati stampa
Lascia un commento
Di mestiere faccio il linguista 5. “Inglesorum”: le parole oneste sono l’antidoto
di Rosario Coluccia Dopo l’articolo della scorsa settimana, che tratta dei troppi anglicismi nella lingua italiana, ho ricevuto due tipi di lettere. Molti, la maggioranza, condividono e aggiungono tantissimi altri esempi, nei campi più svariati. Altri, in minor numero, affermano … Continua a leggere
Pubblicato in Di mestiere faccio il linguista (prima serie) di Rosario Coluccia, Linguistica
Contrassegnato Rosario Coluccia
Lascia un commento
Finestra
di Antonio Prete Oltre la croce del vetro il cielo, corso da pallide nuvole. Il veliero è nel fiume. Dentro, il tempo stivato, le voci mute. Il dolore del mondo sull’albero. Ha i tuoi occhi la donna che guarda laggiù … Continua a leggere
Una barriera corallina? No, solo una biocostruzione: il coralligeno
di Ferdinando Boero La notizia della scoperta di una barriera corallina a 50 m di profondità lungo la costa pugliese sta facendo il giro dei media, come una valanga. Le formazioni coralline presenti ai tropici si chiamano “barriere” perché formano … Continua a leggere
Autonomia differenziata: la difficile compatibilità fra le dinamiche del capitalismo italiano e la tenuta dello Stato unitario
di Guglielmo Forges Davanzati L’autonomia differenziata chiesta da Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna – nota agli addetti ai lavori come secessione dei ricchi – è un evidente segnale della strutturale incompatibilità fra il modo in cui il capitalismo italiano si … Continua a leggere
Due fratelli e la DDR. Su Fratello minore. Sorte, amori e pagine di Peter B. di Stefano Zangrando
di Walter Nardon A volte la foto di famiglia può risultare fuorviante. Lo scrittore e regista Peter Brasch aveva dieci anni meno di suo fratello Thomas, nato nel 1945, il prediletto (poeta, scrittore e regista, noto prima nella DDR e poi … Continua a leggere
I nativi digitali nell’oceano senza sponde
di Antonio Errico “Adolescenti senza tempo” di Massimo Ammaniti (Raffaello Cortina Editore, 2018) dice che messi davanti agli schermi fin da piccoli, arrivano all’adolescenza già con una dipendenza digitale che incide negativamente sulla loro capacità di scambio e di comunicazione. … Continua a leggere
Nel ventennio
di Giovanni Bernardini Nella Sezione di Commissariato Militare d’Ancona, dove mio padre era il Comandante interinale, prestavano servizio, tra gli altri ufficiali, due tenenti sardi, Delitàla e Pitzalis. Dei sardi il più simpatico, Delitàla, dai forti lineamenti, bruno come cotto … Continua a leggere
Pubblicato in Memorie d'un ultranonagenario di Giovanni Bernardini
Contrassegnato Giovanni Bernardini
Lascia un commento
Le voyage de Malik (Cours de géohistoire)
di Gianluca Virgilio Malik est un jeune Africain de dix-huit ans, il a de grands yeux profonds et il parle peu, seulement s’il est interrogé. Depuis quelques temps, en classe de seconde dans mon école, il est assis au premier … Continua a leggere
Quando manca la visione politica…
di Ferdinando Boero Quando ho scritto l’articolo seguente non ero a conoscenza del Decreto Salva Italia, che destina 110 miliardi per mettere in sicurezza il paese dal Dissesto Idrogeologico. Inoltre si stanno promuovendo misure che incentivano le auto pulite. Ne … Continua a leggere