Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Dire degli alberi …
- Il mausoleo a Giandomenico Sala, illustre medico di Padova, nella Pontificia Basilica del Santo
- Antonio Stanca, Universum A-49
- Massimo d’Azeglio e il progetto di una letteratura nazionale: Ettore Fieramosca, ossia la disfida di Barletta (Parte prima)
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 25. Natura meravigliosa
- Le Vie dei Canti salentini
- Nell’Archivio di Michele Saponaro 2. Michele Saponaro e Emilio Cecchi, con lettere inedite (Parte prima)
- Coro tragico da Gaza
- I miei amici cantautori: Marco Ferradini
- Marcello Toma, Upside down
- Manco p’a capa 256. Quel che Leone XIV non ha ancora detto
- Della Bibliothèque Nationale de France, del Site Richelieu, di Walter Benjamin e di altro ancora
- Presentazione di Paolo Vincenti, Le storie dello scirocco – Torino, 15 maggio 2025
- Presentazione della rivista L’Idomeneo n. 37 – Lecce, 14 maggio 2025
- Il monumento funebre ai De Marchetti, insigni professori di Medicina dell’Università patavina, nella Basilica di Sant’Antonio a Padova
Archivi del giorno: 13 Marzo 2019
Peccata, il nuovo romanzo di Antonio Errico. Verba tollis et dat peccata mundi
di Francesco Pasca Quando venne il tempo della purificazione … Andò al Tempio e disse: “Questo confesso. Senza pentimento.” Perché appartiene alla Storia. Per la Storia sarà dono. La Scrittura appartiene a chi legge. Ogni Storia necessita di un Luogo … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura
Lascia un commento
Il premio Nobel alla voce di Andrea Camilleri
di Antonio Errico Allora mi sono chiesto a che cosa può servire mai un premio Nobel per la letteratura, se non lo si riconosce ad un cantore che è capace di rappresentare l’antico e il moderno, il presente, il passato, … Continua a leggere