Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Presentazione di Paolo Vincenti, Le storie dello scirocco – Galatina, 3 maggio 2025
- Inchiostri 147. Variazioni su di un dipinto
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 23. Squarcio nel cielo
- Piazza Vecchia 12: il piacere abita qui
- Una biografia di Re Artù
- Manco p’a capa 253. Uccelli
- Marcello Toma, Atlantide 2.0
- Il Cantico delle Creature: intervista ad Antonio Prete
- La lectio di Antonio Prete al castello di Copertino. Storia e poesia nel Cantico delle creature
- Presentazione di Diego Cugia, Il principe azzurro – Parabita, 29 aprile 2025
- Voyage d’étude en croisière
- I resti di Babele 27. Rina Durante, dall’isola di Saseno verso la letteratura
- Prima del cortometraggio “Vite d’artista. Trasfigurazioni” di Raffaele Gemma – Galatina, 25 aprile 2025 (presso il Teatro Cavallino Bianco)
- Lezione di Antonio Prete sul Cantico delle Creature – Copertino, 28 aprile 2025
- Vincenzo Talarico: un meridionale nella Roma di Flaiano e Fellini
Archivi del giorno: 13 Marzo 2019
Peccata, il nuovo romanzo di Antonio Errico. Verba tollis et dat peccata mundi
di Francesco Pasca Quando venne il tempo della purificazione … Andò al Tempio e disse: “Questo confesso. Senza pentimento.” Perché appartiene alla Storia. Per la Storia sarà dono. La Scrittura appartiene a chi legge. Ogni Storia necessita di un Luogo … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura
Lascia un commento
Il premio Nobel alla voce di Andrea Camilleri
di Antonio Errico Allora mi sono chiesto a che cosa può servire mai un premio Nobel per la letteratura, se non lo si riconosce ad un cantore che è capace di rappresentare l’antico e il moderno, il presente, il passato, … Continua a leggere