Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Dire degli alberi …
- Il mausoleo a Giandomenico Sala, illustre medico di Padova, nella Pontificia Basilica del Santo
- Antonio Stanca, Universum A-49
- Massimo d’Azeglio e il progetto di una letteratura nazionale: Ettore Fieramosca, ossia la disfida di Barletta (Parte prima)
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 25. Natura meravigliosa
- Le Vie dei Canti salentini
- Nell’Archivio di Michele Saponaro 2. Michele Saponaro e Emilio Cecchi, con lettere inedite (Parte prima)
- Coro tragico da Gaza
- I miei amici cantautori: Marco Ferradini
- Marcello Toma, Upside down
- Manco p’a capa 256. Quel che Leone XIV non ha ancora detto
- Della Bibliothèque Nationale de France, del Site Richelieu, di Walter Benjamin e di altro ancora
- Presentazione di Paolo Vincenti, Le storie dello scirocco – Torino, 15 maggio 2025
- Presentazione della rivista L’Idomeneo n. 37 – Lecce, 14 maggio 2025
- Il monumento funebre ai De Marchetti, insigni professori di Medicina dell’Università patavina, nella Basilica di Sant’Antonio a Padova
Archivi del giorno: 9 Marzo 2019
Autonomia differenziata: la difficile compatibilità fra le dinamiche del capitalismo italiano e la tenuta dello Stato unitario
di Guglielmo Forges Davanzati L’autonomia differenziata chiesta da Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna – nota agli addetti ai lavori come secessione dei ricchi – è un evidente segnale della strutturale incompatibilità fra il modo in cui il capitalismo italiano si … Continua a leggere
Due fratelli e la DDR. Su Fratello minore. Sorte, amori e pagine di Peter B. di Stefano Zangrando
di Walter Nardon A volte la foto di famiglia può risultare fuorviante. Lo scrittore e regista Peter Brasch aveva dieci anni meno di suo fratello Thomas, nato nel 1945, il prediletto (poeta, scrittore e regista, noto prima nella DDR e poi … Continua a leggere
I nativi digitali nell’oceano senza sponde
di Antonio Errico “Adolescenti senza tempo” di Massimo Ammaniti (Raffaello Cortina Editore, 2018) dice che messi davanti agli schermi fin da piccoli, arrivano all’adolescenza già con una dipendenza digitale che incide negativamente sulla loro capacità di scambio e di comunicazione. … Continua a leggere
Nel ventennio
di Giovanni Bernardini Nella Sezione di Commissariato Militare d’Ancona, dove mio padre era il Comandante interinale, prestavano servizio, tra gli altri ufficiali, due tenenti sardi, Delitàla e Pitzalis. Dei sardi il più simpatico, Delitàla, dai forti lineamenti, bruno come cotto … Continua a leggere
Pubblicato in Memorie d'un ultranonagenario di Giovanni Bernardini
Contrassegnato Giovanni Bernardini
Lascia un commento