Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- I resti di Babele 20. Salvatore Cosentino, quando il teatro è corpo a corpo con l’idea
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 13. Fico d’India
- Il Messico di Sheinbaum sempre più lontano dalla Spagna di Felipe VI
- La festa, le traslazioni e le ricognizioni della Lingua di S. Antonio in Padova
- Antonio Stanca, Universum A-43
- Una preziosa registrazione dialettale salentina del 1914
- Manco p’a capa 240. Senza deviazione dalla norma il progresso è impossibile
- Presentazione di Paolo Vincenti, Donne di potere nell’Alto Medioevo – Copertino, 21 febbraio 2025
- Una mostra d’arte: Verso le avanguardie. Gli anni del Futurismo in Puglia 1909/1944 (Seconda parte)
- Noterellando… Costume e malcostume 32. Casa mia. Elogio del provincialismo
- Presentazione di Luigi Scorrano, Lettere salentine – Tuglie, 20 febbraio 2025
- I resti di Babele 19. Luigi Malerba. Quella sceneggiatura che poteva essere un romanzo
- Sugli scogli 30. Eleggo il mare
- Il fantasma di Craxi in un libro di Massimo Franco
- L’antico Chiostro del Generale nella Basilica di S. Antonio a Padova
Archivi del mese: Febbraio 2019
La fascinosa prosa di Luigi Scorrano
di Franco Melissano Con la sua ultima fatica letteraria (Un dono e altre narrazioni, Edizioni Grifo, Lecce 2018, collana ProsaPoesia diretta da Antonio Resta, copertina di Gabriella Torsello) Luigi Scorrano ci regala dodici stupendi racconti. Il numero non appare casuale. … Continua a leggere
IV Giornata mondiale della Lingua Ellenica
Pubblicato in Avvisi locandine e comunicati stampa
Lascia un commento
I punti deboli della “secessione dei ricchi”
di Guglielmo Forges Davanzati La richiesta di maggiore autonomia da parte di alcune regioni del Nord (Veneto, Lombardia, Emilia Romagna) è stata appropriatamente definita una mossa verso la “secessione dei ricchi”. I cittadini residenti in quelle regioni, chiamati a esprimersi … Continua a leggere
Salvatore Toma e il vile polverone della vita
di Augusto Benemeglio 1. Il sangue di Cristo C’è stato un tempo in cui il Salento è stato tempio della memoria ancestrale, primo mattino del mondo, Eden silenzioso , dove forse non c’è Dio, ma un’attesa di Dio, si sta … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Ritratti di Augusto Benemeglio
Contrassegnato Augusto Benemeglio
Lascia un commento
Domani
di Antonio Prete Guardiamo intorno, nell’aria. Il rosmarino, l’ape sul ciliegio, la rosa che nel giorno svaria e ha sui petali l’inerzia dell’ora, il volo del fagiano sfrusciante, improvviso, il solco spento nella sera. L’aria è la cera delle parole … Continua a leggere
Joyce e la rivoluzione del romanzo moderno
di Adele Errico In un libro intitolato “On writing. Autobiografia di un mestiere”, Stephen King racconta un curioso aneddoto su James Joyce: “Un giorno, andandolo a trovare, un amico lo avrebbe trovato riverso sullo scrittoio in un atteggiamento di profonda … Continua a leggere
Di mestiere faccio il linguista 2. Ipocrisie verbali
di Rosario Coluccia Di mestiere faccio il linguista. Un amico mi chiede: è meglio dire «handicappato»o «portatore di handicap»? «Disabileopersona con disabilità»? O «Diversamente abile»? Le stesse domande si è posta, non molto tempo fa, «SuperAbile», la rivista dell’INAIL che ha promosso … Continua a leggere
Pubblicato in Di mestiere faccio il linguista (prima serie) di Rosario Coluccia, Letteratura, Linguistica
Contrassegnato Rosario Coluccia
Lascia un commento
Fulmine ciarlone
di Evgenij Permjak Dalle nostri parti qualunque monte è una favola, qualunque poggio è la premessa faceta ad una favola. Sarebbe difficile fare mente locale ad ogni avvenimento del passato, qualcosa, tuttavia, si può estrapolare ed esaminare minuziosamente. Ecco, diciamo, … Continua a leggere
Pubblicato in Favole, fiabe e racconti di Evgenij Permjak, I mille e un racconto
Contrassegnato Evgenij Permjak
Lascia un commento