Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Pietro Giannini e Biagio Virgilio, Galatina dall’Antichità al Medioevo, e oltre
- «Io credo nel Sud che diventa europeo»: il sodalizio tra Salvatore Quasimodo e Vittorio Bodini, attraverso le lettere (Prima parte)
- Manco p’a capa 251. Gentilissimi…
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 21. Particolare di agro salentino
- Tre quadri di Marcello Toma
- Geografia e storie. Le trasmissioni su “Radio Judrio”
- È Pasqua, ridiamo!
- Pietro Giannini e Biagio Virgilio, Galatina dall’Antichità al Medioevo, e oltre
- Paolo Vincenti, Gran varietà
- Morbillo, una malattia in forte incremento: incubazione, sintomi, terapia, prevenzione
- La lettera pirandelliana di “Sesso e carattere” di Otto Weininger e la sua influenza nell’elaborazione del “complesso di Parsifal”
- Cartoline postali 3. – Alla Dottoressa Ingeborg Bachmann, Roma
- Marcello Toma, Un po’ di luce
- Nuovo Zibaldone Salentino IV
- I resti di Babele 25. La saggezza imprescindibile nei libri che ci saranno fatali
Archivi del giorno: 26 Febbraio 2019
Il rogo dei libri: la lettura come atto di libertà
di Paolo Maria Mariano Immaginateli: in migliaia s’apprestano frenetici a recitare un canovaccio che prevede il rogo di libri, un gesto che vuole dichiaratamente essere al tempo stesso simbolico e catartico. Accadde tra il 10 maggio ed il 21 giugno … Continua a leggere
Italia pensante 7. “Per me ‘spirito europeo’ significa spirito di libertà
di Andrzej Nowicki Il programma riformistico della nobiltà polacca più progressista poneva dei problemi e rendeva difficile un giudizio complessivo. La lotta per i propri privilegi aveva aspetti decisamente negativi: rafforzamento dello sfruttamento dei contadini, servitù della gleba, impedimento dello … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia, Italia pensante di Andrzej Nowicki
Contrassegnato Andrzej Nowicki
Lascia un commento