Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- La lettera pirandelliana di “Sesso e carattere” di Otto Weininger e la sua influenza nell’elaborazione del “complesso di Parsifal”
- Cartoline postali 3. – Alla Dottoressa Ingeborg Bachmann, Roma
- Marcello Toma, Un po’ di luce
- Nuovo Zibaldone Salentino IV
- I resti di Babele 25. La saggezza imprescindibile nei libri che ci saranno fatali
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 20. Senza titolo
- Manco p’a capa 250. Bufale per la guerra
- L’altare della Madonna del Pilastro e il monumento ad Antonio Trombetta nella Basilica del Santo a Padova: storia e restauri
- Lo stato dell’Arte 4. Turismo culturale di massa, Bronzino e la “Cappella di Eleonora di Toledo”, ovvero come superare il limite della «fruizione compulsiva» da iperturismo
- Studi su Edmondo De Amicis 1. Edmondo De Amicis corrispondente de “La Nazione” in Spagna (1872)
- La parola paesaggio. Un’introduzione
- Simone Giorgino, La parola paesaggio. Scritture del Finisterre
- Sugli scogli 32. Marina di Andrano
- Il cappello sulle ventitré (a mo’ di Introduzione)
- Canal Grande
Archivi del giorno: 4 Febbraio 2019
Ces années-là
di Gianluca Virgilio Aujourd’hui ce sont des criailleries sur cette lointaine saison ce sont des mots insensés et déplacés. Lui n’a vécu que pour ce moment. Mais tourner la tête il le faut et pleurer à nouveau pour tout ce … Continua a leggere
Pubblicato in Poesia, Poesie di Gianluca Virgilio, Traduzioni di Annie Gamet
Contrassegnato Gianluca Virgilio
Lascia un commento
La fascinosa prosa di Luigi Scorrano
di Franco Melissano Con la sua ultima fatica letteraria (Un dono e altre narrazioni, Edizioni Grifo, Lecce 2018, collana ProsaPoesia diretta da Antonio Resta, copertina di Gabriella Torsello) Luigi Scorrano ci regala dodici stupendi racconti. Il numero non appare casuale. … Continua a leggere