Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Pietro Giannini e Biagio Virgilio, Galatina dall’Antichità al Medioevo, e oltre
- «Io credo nel Sud che diventa europeo»: il sodalizio tra Salvatore Quasimodo e Vittorio Bodini, attraverso le lettere (Prima parte)
- Manco p’a capa 251. Gentilissimi…
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 21. Particolare di agro salentino
- Tre quadri di Marcello Toma
- Geografia e storie. Le trasmissioni su “Radio Judrio”
- È Pasqua, ridiamo!
- Pietro Giannini e Biagio Virgilio, Galatina dall’Antichità al Medioevo, e oltre
- Paolo Vincenti, Gran varietà
- Morbillo, una malattia in forte incremento: incubazione, sintomi, terapia, prevenzione
- La lettera pirandelliana di “Sesso e carattere” di Otto Weininger e la sua influenza nell’elaborazione del “complesso di Parsifal”
- Cartoline postali 3. – Alla Dottoressa Ingeborg Bachmann, Roma
- Marcello Toma, Un po’ di luce
- Nuovo Zibaldone Salentino IV
- I resti di Babele 25. La saggezza imprescindibile nei libri che ci saranno fatali
Archivi del giorno: 3 Febbraio 2019
IV Giornata mondiale della Lingua Ellenica
Pubblicato in Avvisi locandine e comunicati stampa
Lascia un commento
I punti deboli della “secessione dei ricchi”
di Guglielmo Forges Davanzati La richiesta di maggiore autonomia da parte di alcune regioni del Nord (Veneto, Lombardia, Emilia Romagna) è stata appropriatamente definita una mossa verso la “secessione dei ricchi”. I cittadini residenti in quelle regioni, chiamati a esprimersi … Continua a leggere
Salvatore Toma e il vile polverone della vita
di Augusto Benemeglio 1. Il sangue di Cristo C’è stato un tempo in cui il Salento è stato tempio della memoria ancestrale, primo mattino del mondo, Eden silenzioso , dove forse non c’è Dio, ma un’attesa di Dio, si sta … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Ritratti di Augusto Benemeglio
Contrassegnato Augusto Benemeglio
Lascia un commento