Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Pietro Giannini e Biagio Virgilio, Galatina dall’Antichità al Medioevo, e oltre
- «Io credo nel Sud che diventa europeo»: il sodalizio tra Salvatore Quasimodo e Vittorio Bodini, attraverso le lettere (Prima parte)
- Manco p’a capa 251. Gentilissimi…
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 21. Particolare di agro salentino
- Tre quadri di Marcello Toma
- Geografia e storie. Le trasmissioni su “Radio Judrio”
- È Pasqua, ridiamo!
- Pietro Giannini e Biagio Virgilio, Galatina dall’Antichità al Medioevo, e oltre
- Paolo Vincenti, Gran varietà
- Morbillo, una malattia in forte incremento: incubazione, sintomi, terapia, prevenzione
- La lettera pirandelliana di “Sesso e carattere” di Otto Weininger e la sua influenza nell’elaborazione del “complesso di Parsifal”
- Cartoline postali 3. – Alla Dottoressa Ingeborg Bachmann, Roma
- Marcello Toma, Un po’ di luce
- Nuovo Zibaldone Salentino IV
- I resti di Babele 25. La saggezza imprescindibile nei libri che ci saranno fatali
Archivi del giorno: 1 Febbraio 2019
Di mestiere faccio il linguista 2. Ipocrisie verbali
di Rosario Coluccia Di mestiere faccio il linguista. Un amico mi chiede: è meglio dire «handicappato»o «portatore di handicap»? «Disabileopersona con disabilità»? O «Diversamente abile»? Le stesse domande si è posta, non molto tempo fa, «SuperAbile», la rivista dell’INAIL che ha promosso … Continua a leggere
Pubblicato in Di mestiere faccio il linguista (prima serie) di Rosario Coluccia, Letteratura, Linguistica
Contrassegnato Rosario Coluccia
Lascia un commento
Fulmine ciarlone
di Evgenij Permjak Dalle nostri parti qualunque monte è una favola, qualunque poggio è la premessa faceta ad una favola. Sarebbe difficile fare mente locale ad ogni avvenimento del passato, qualcosa, tuttavia, si può estrapolare ed esaminare minuziosamente. Ecco, diciamo, … Continua a leggere
Pubblicato in Favole, fiabe e racconti di Evgenij Permjak, I mille e un racconto
Contrassegnato Evgenij Permjak
Lascia un commento