Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Dire degli alberi …
- Il mausoleo a Giandomenico Sala, illustre medico di Padova, nella Pontificia Basilica del Santo
- Antonio Stanca, Universum A-49
- Massimo d’Azeglio e il progetto di una letteratura nazionale: Ettore Fieramosca, ossia la disfida di Barletta (Parte prima)
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 25. Natura meravigliosa
- Le Vie dei Canti salentini
- Nell’Archivio di Michele Saponaro 2. Michele Saponaro e Emilio Cecchi, con lettere inedite (Parte prima)
- Coro tragico da Gaza
- I miei amici cantautori: Marco Ferradini
- Marcello Toma, Upside down
- Manco p’a capa 256. Quel che Leone XIV non ha ancora detto
- Della Bibliothèque Nationale de France, del Site Richelieu, di Walter Benjamin e di altro ancora
- Presentazione di Paolo Vincenti, Le storie dello scirocco – Torino, 15 maggio 2025
- Presentazione della rivista L’Idomeneo n. 37 – Lecce, 14 maggio 2025
- Il monumento funebre ai De Marchetti, insigni professori di Medicina dell’Università patavina, nella Basilica di Sant’Antonio a Padova
Archivi del mese: Dicembre 2018
In punta di penna. Memoria e poesia in un racconto di Antonio Resta
di Luigi Scorrano Un post-racconto, legato a uno di quei titoli a bilancia (si vedano i suoi precedenti L’attesa, il mare – 2013 – e Il miele, l’ombra – 2017) e nei quali si disegna netto il cuore della narrazione, … Continua a leggere
Roma-Bruxelles: come perdere la battaglia contro l’Europa
di Guglielmo Forges Davanzati La bocciatura della Legge di Bilancio da parte della Commissione Europea è stata da molti interpretata come un vero colpo di Stato contro l’Italia. Intenzionalmente o meno, la decisione della Commissione sembra aver rinvigorito il nazionalismo … Continua a leggere
Gli italiani decrescono: è una buona notizia!
di Ferdinando Boero Esiste un limite alla crescita della popolazione umana? Da sette miliardi ci avviamo verso gli otto, e si stima che nel 2050 saremo dieci miliardi. Ogni umano consuma risorse e lascia un’impronta ecologica. Chi vive come noi … Continua a leggere
Conversazione con Antonio Prete
di Gianluca Virgilio Innanzitutto il titolo Se la pietra fiorisce riprende il penultimo componimento della raccolta Che la pietra fiorisca (pp. 112-113 ). Un retore direbbe che esso contiene un impossibile, poiché va da sé che la pietra non può fiorire. Nella raccolta si incontrano … Continua a leggere
Italia pensante 4. Franco Lombardi e la “presenza nel pensare”
di Andrzej Nowicki Franco Lombardi (Napoli, 1906 –Roma, 1989), Direttore dell’Istituto di Filosofia dell’Università di Roma. Amicizia pluriennale. Presente alla mia conferenza sul pluralismo metodologico di Giordano Bruno (Roma, 14 gennaio 1964). Incontro a Varsavia il 21 giugno 1965; incontro … Continua a leggere
Itali-e-ni 3. Cronache marziane ancora
di Paolo Vincenti “Cara democrazia Cara gemma imperfetta Equazione sbagliata Non scritta e mai corretta Devotissimi della chiesa Fedelissimi del pallone Nullapensanti Della televisione Siamo i ragazzi del coro Le casalinghe sempre d’accordo E la classe operaia Nemmeno me la ricordo “ (“Cara democrazia” – Ivano Fossati) Crazy world 1. Il pataccaro … Continua a leggere