Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Studi su Edmondo De Amicis 2. L’Esposizione Universale di Parigi e la seconda edizione di “Ricordi di Parigi”
- L’anima della terra
- I resti di Babele 26. Il paesaggio del Salento nella letteratura
- Le jardin de l’abbaye à Saint-Riquier
- La parola partecipata: la preghiera, la comunicazione social e il prodotto intellettuale robotizzato
- Antonio Stanca, Universum A-47
- Taccuino di traduzioni 21. L’ortensia blu (Rainer Maria Rilke)
- Pietro Giannini e Biagio Virgilio, Galatina dall’Antichità al Medioevo, e oltre
- «Io credo nel Sud che diventa europeo»: il sodalizio tra Salvatore Quasimodo e Vittorio Bodini, attraverso le lettere (Prima parte)
- Manco p’a capa 251. Gentilissimi…
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 21. Particolare di agro salentino
- Tre quadri di Marcello Toma
- Geografia e storie. Le trasmissioni su “Radio Judrio”
- È Pasqua, ridiamo!
- Pietro Giannini e Biagio Virgilio, Galatina dall’Antichità al Medioevo, e oltre
Archivi del giorno: 10 Dicembre 2018
L’imago materna sepolta viva nelle opere di Edgar Allan Poe
di Adele Errico Logorate dalla malattia e pallide come cadaveri, le donne protagoniste delle opere di Edgar Allan Poe sono esseri morenti e mortiferi che scatenano nel personaggio maschile allucinazioni violente e contaminano il quotidiano di inquietanti fantasie oniriche. Tali … Continua a leggere
Quello stupore che unisce la poesia alla scienza
di Antonio Errico Disse una volta Albert Einstein che la più bella e profonda emozione che possiamo provare è il senso del mistero; sta qui il seme di ogni arte, di ogni vera scienza.Non faceva distinzione fra l’arte e la … Continua a leggere
Pubblicato in Prosa, Scienza
Lascia un commento