Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Carteggio Mario Marti – Gianluca Virgilio 9. Sul Novecento letterario salentino
- L’exilé et le citoyen
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 9. Vecchietta seduta in poltrona
- Michele Gambino, La vita come un taccuino
- I resti di Babele 17. Vittore Fiore l’interprete del Sud e dell’Europa
- Inchiostri 142. Saline
- Carteggio Mario Marti – Gianluca Virgilio 8. Invii e inviti
- Discesa della sera
- Antonio Stanca, Universum A-41
- Una lettera di… 18. Una lettera di Francesco Saverio Dodaro
- Sugli scogli 28. Appena, appena
- Come contrastare l’impoverimento delle aree interne
- Novelle popolari raccolte da Giuseppe Cassini
- Marcello Toma, Età dell’oro
- Carteggio Mario Marti – Gianluca Virgilio 7. Un’intervista-autobiografia mancata
Archivi del mese: Novembre 2018
In un mondo pieno di spiriti
di Gianluca Virgilio Scienza e bellezza in un mondo pieno di spiriti Nel giro di un paio di anni, Ferdinando Boero, zoologo marino dell’Università del Salento, ha pubblicato due libri che non hanno nulla di scientifico nel senso tradizionale del … Continua a leggere
Pubblicato in Ecologia, Recensioni e segnalazioni
Contrassegnato Gianluca Virgilio
Lascia un commento
Giovani vuol dire rivoluzionari, e viceversa
di Luigi Scorrano Quando cerchiamo di capire il passato ci rivolgiamo quasi naturalmente ai libri, all’arte, a tutte le espressioni che gli uomini del passato ci hanno lasciato. Risulta interessante sapere come la pensavano su certi argomenti i nostri antenati. … Continua a leggere
Se il Governo aumenta la spesa pubblica …
di Guglielmo Forges Davanzati Si registra un diffuso consenso fra gli economisti in merito al fatto che l’Italia avrebbe bisogno di un ingente piano di investimenti pubblici, per le infrastrutture, la messa in sicurezza del territorio, le ricerca scientifica. Ben … Continua a leggere
In arte, Matilde Doré
di Paolo Vincenti “Non ho frequentato l’Accademia”, mi dice Matilde Doré, quasi excusatio non petita, come a voler difendere il proprio mondo pittorico dalle grinfie degli addetti ai lavori, dei professionisti di settore, dei critici severi. La sua, infatti, è arte … Continua a leggere
Camilleri e i poeti che vogliono salvare i nostri destini
di Antonio Errico Chissà se poi Andrea Camilleri non rassomigli davvero a Tiresia, l’indovino: con quegli occhi ormai senza alcuna luce, con quella voce roca che sembra provenire dalla profondità di un pozzo di mistero, con le sopracciglia che sembrano … Continua a leggere
L’immaginazione al potere
di Augusto Benemeglio Hédi André Bouraoui ha scritto diverse opere in cui vengono spesso trattate tematiche inerenti all’interculturalità e alla trascendenza delle frontiere culturali. È un tunisino che vive da diversi anni in Canada dove insegna Letteratura e Scienze Umane all’Università … Continua a leggere
Dopo l’ultima catastrofe
di Ferdinando Boero Il vento ha spazzato via migliaia di abeti, abbattuti come fuscelli. Intere foreste sono state spazzate via. Si leva pressante la richiesta degli amanti della natura: ripiantiamole subito, facciamo in modo che non ci vogliano secoli per … Continua a leggere
Etologia del fascismo
di Ferdinando Boero Il fascismo non è stato inventato da Mussolini, ha radici nell’etologia umana. Il duce le ha assecondate, dando legittimazione politica all’abiezione. L’uomo è un animale sociale, ma non completamente. Tesse una rete di relazioni che inizia dalla … Continua a leggere
Se l’uomo è un animale…: scienza e natura in Ferdinando Boero
di Gianluca Virgilio Natura – Immaginavi tu forse che il mondo fosse fatto per causa vostra? Giacomo Leopardi, Dialogo della Natura e di un Islandese. Ferdinando Boero, biologo marino e docente di Zoologia presso l’Università del Salento, ha appena pubblicato … Continua a leggere
Dare la voce
di Paolo Vincenti “Ed ho sentito nel silenzio una voce dentro me e tornan vive troppe cose che credevo morte ormai…” (“La voce del silenzio” – Mina) “E quando si riaccese la sala, Bela, attore di terz’ordine dell’Off Broadway, che saltuariamente si prestava … Continua a leggere
I flussi migratori e il declino del dibattito pubblico italiano
di Guglielmo Forges Davanzati La saldatura che si è creata fra leghisti e parte della cosiddetta sinistra radicale, sul tema del controllo dei flussi migratori, è un segno piuttosto inquietante del declino del dibattito pubblico in Italia. Secondo politici ed … Continua a leggere
Dare un senso, avere un senso
di Luigi Scorrano C’è un’esigenza diffusa (ma non è sicuro) di dare un senso al mondo. Allo stesso modo si coltiva un’altra esigenza: quella di scoprire che senso hanno (se ne hanno uno) le cose. Enunciato così, questo pensiero può … Continua a leggere
Pubblicato in Divagazioni di Luigi Scorrano
Lascia un commento
Le “appannate visioni” di Pasquale Geusa
di Pietro Giannini Le Appannate visioni, di cui nel titolo della raccolta poetica di Pasquale Geusa (Lecce, Edizioni Milella, 2018), sono le visioni offuscate, non chiare, che restano al poeta dall’osservazione della realtà. Questa si presenta turbata da “banchi di … Continua a leggere