Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 24. Tsunami
- Presentazione di Paolo Vincenti, Le storie dello scirocco – Nardò, 13 maggio 2025
- Lisbona si prende tutto lo sguardo (quattro fogli di diario)
- La Fête de la Libération expliquée aux jeunes gens
- Nell’Archivio di Michele Saponaro 1. La «Rivista d’Italia»: il triennio 1918-1920
- I resti di Babele 29. Disintegrare il vecchio lessico per azzardare nuove metafore
- Luigi Latino, La paura
- Di là dalla cornice
- Cartolina postale 6. – Al Professor Antonio Tabucchi, Lisbona
- Manco p’a capa 255. Come continuiamo a farci del male
- La Cappella austro-ungarica nella Basilica del Santo a Padova
- Luigi Fulvi, Nucleo reperto di ulivo
- In ascolto ai crocicchi – Anna Santoliquido tra poesia e teatro, a cura di Gianni Antonio Palumbo (2025)
- Anna Santoliquido nell’ “ombelico del mondo”. A proposito dei suoi “Versi a Teocrito”
- Presentazione di Paolo Vincenti, Le storie dello scirocco – Taurisano, 8 maggio 2025
Archivi del giorno: 23 Novembre 2018
Zibaldone galatinese (Pensieri all’alba) IX
di Gianluca Virgilio Possiamo considerare il potere come il particolare, mutevole rapporto che tiene insieme gli uomini, facendo di essi una comunità di animali sociali e politici, come voleva Aristotele. Tutti gli uomini, a diversi livelli e per i più … Continua a leggere
Pubblicato in Zibaldone galatinese di Gianluca Virgilio
Contrassegnato Gianluca Virgilio
Lascia un commento
Menhir
di Antonio Prete Nel filo d’aria e di millenni che lega il vertice alla stella trascorrono fiumi di pensieri, con occhi d’animali aperti su deserte scogliere, con gesti di creature dispersi al vento delle sere supreme, con grida di uragani … Continua a leggere