Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Lisbona si prende tutto lo sguardo (quattro fogli di diario)
- La Fête de la Libération expliquée aux jeunes gens
- Nell’Archivio di Michele Saponaro 1. La «Rivista d’Italia»: il triennio 1918-1920
- I resti di Babele 29. Disintegrare il vecchio lessico per azzardare nuove metafore
- Luigi Latino, La paura
- Di là dalla cornice
- Cartolina postale 6. – Al Professor Antonio Tabucchi, Lisbona
- Manco p’a capa 255. Come continuiamo a farci del male
- La Cappella austro-ungarica nella Basilica del Santo a Padova
- Luigi Fulvi, Nucleo reperto di ulivo
- In ascolto ai crocicchi – Anna Santoliquido tra poesia e teatro, a cura di Gianni Antonio Palumbo (2025)
- Anna Santoliquido nell’ “ombelico del mondo”. A proposito dei suoi “Versi a Teocrito”
- Presentazione di Paolo Vincenti, Le storie dello scirocco – Taurisano, 8 maggio 2025
- Marcello Toma, Memoria – porta galatinese
- I resti di Babele 28. La pittura di Antonio Chiarello, il mare e l’approssimazione d’infinito
Archivi del giorno: 16 Novembre 2018
La comunicazione frivola e maleducata del nostro tempo
di Antonio Errico Io non lo conosco. È uno dei tanti viaggiatori sconosciuti che per qualche ora abitano la carrozza del treno. Però conosco le sue storie. So come si chiamano la moglie e i figli, che cosa fanno. So che … Continua a leggere
Guglielmo Forges Davanzati, Credito, produzione, occupazione: Marx e l’istituzionalismo
Pubblicato in Libri ricevuti
Lascia un commento
Quando il gioco si fa duro
di Paolo Vincenti “Guarda i miei piedi che ballano lo swing al centro del ring al centro del ring Guarda i miei piedi che ballano lo swing al centro del ring al centro del ring Destro sinistro. Colpisci l’avversario. Non dargli respiro. Annientalo distruggilo…” (“Battiti di ali di farfalla” … Continua a leggere