Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Canal Grande
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 19. Corpi satellitari nello spazio
- I resti di Babele 24. Insegnare la storia è compito di tutti
- Manco p’a capa 249. Il nostro inverno demografico
- Una testimonianza per Mario Marti
- Presentazione di Clelia Antonica, Tommaso Manzillo, Franco Mazzotta, Galatina antica. Studi di toponomastica
- La Biennale nel Salento
- Marcello Toma, Di passaggio – serie Nemesi
- Baudelaire, l’antologia essenziale di Prete
- Arte Trentina – N 23 – Aprile 2025
- L’emergenza silenziosa della miopia in Italia e nel mondo: cause e possibili rimedi
- Manco p’a capa 248. Quando il politicamente corretto diventa intollerabile
- Trasmissioni radio 23. Nel buio
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 18. Tramonto
- Tra amici e memorie: lettere inedite di compagni di prigionia a Sigismondo Castromediano (Seconda parte)
Archivi del giorno: 16 Novembre 2018
La comunicazione frivola e maleducata del nostro tempo
di Antonio Errico Io non lo conosco. È uno dei tanti viaggiatori sconosciuti che per qualche ora abitano la carrozza del treno. Però conosco le sue storie. So come si chiamano la moglie e i figli, che cosa fanno. So che … Continua a leggere
Guglielmo Forges Davanzati, Credito, produzione, occupazione: Marx e l’istituzionalismo
Pubblicato in Libri ricevuti
Lascia un commento
Quando il gioco si fa duro
di Paolo Vincenti “Guarda i miei piedi che ballano lo swing al centro del ring al centro del ring Guarda i miei piedi che ballano lo swing al centro del ring al centro del ring Destro sinistro. Colpisci l’avversario. Non dargli respiro. Annientalo distruggilo…” (“Battiti di ali di farfalla” … Continua a leggere