Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Lisbona si prende tutto lo sguardo (quattro fogli di diario)
- La Fête de la Libération expliquée aux jeunes gens
- Nell’Archivio di Michele Saponaro 1. La «Rivista d’Italia»: il triennio 1918-1920
- I resti di Babele 29. Disintegrare il vecchio lessico per azzardare nuove metafore
- Luigi Latino, La paura
- Di là dalla cornice
- Cartolina postale 6. – Al Professor Antonio Tabucchi, Lisbona
- Manco p’a capa 255. Come continuiamo a farci del male
- La Cappella austro-ungarica nella Basilica del Santo a Padova
- Luigi Fulvi, Nucleo reperto di ulivo
- In ascolto ai crocicchi – Anna Santoliquido tra poesia e teatro, a cura di Gianni Antonio Palumbo (2025)
- Anna Santoliquido nell’ “ombelico del mondo”. A proposito dei suoi “Versi a Teocrito”
- Presentazione di Paolo Vincenti, Le storie dello scirocco – Taurisano, 8 maggio 2025
- Marcello Toma, Memoria – porta galatinese
- I resti di Babele 28. La pittura di Antonio Chiarello, il mare e l’approssimazione d’infinito
Archivi del giorno: 14 Novembre 2018
Divulgazione scientifica e televisione
di Ferdinando Boero Il governo vuole controllare la divulgazione scientifica in televisione. Si grida alla censura. Nella scienza la censura esiste, si chiama revisione tra pari. Se uno scienziato ottiene un risultato scrive un articolo e lo sottopone a una … Continua a leggere
Alfabeto
di Antonio Prete Scrivere la vita o viverla, vuota disgiunzione, è lei che si scrive sulla pelle, con tatuaggi e ferite, oppure qualche volta accade che le lettere dell’ alfabeto appaiano sul corpo come tante piccole stelle nelle sere d’inverno … Continua a leggere