Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Canal Grande
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 19. Corpi satellitari nello spazio
- I resti di Babele 24. Insegnare la storia è compito di tutti
- Manco p’a capa 249. Il nostro inverno demografico
- Una testimonianza per Mario Marti
- Presentazione di Clelia Antonica, Tommaso Manzillo, Franco Mazzotta, Galatina antica. Studi di toponomastica
- La Biennale nel Salento
- Marcello Toma, Di passaggio – serie Nemesi
- Baudelaire, l’antologia essenziale di Prete
- Arte Trentina – N 23 – Aprile 2025
- L’emergenza silenziosa della miopia in Italia e nel mondo: cause e possibili rimedi
- Manco p’a capa 248. Quando il politicamente corretto diventa intollerabile
- Trasmissioni radio 23. Nel buio
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 18. Tramonto
- Tra amici e memorie: lettere inedite di compagni di prigionia a Sigismondo Castromediano (Seconda parte)
Archivi del giorno: 6 Novembre 2018
L’immaginazione al potere
di Augusto Benemeglio Hédi André Bouraoui ha scritto diverse opere in cui vengono spesso trattate tematiche inerenti all’interculturalità e alla trascendenza delle frontiere culturali. È un tunisino che vive da diversi anni in Canada dove insegna Letteratura e Scienze Umane all’Università … Continua a leggere
Dopo l’ultima catastrofe
di Ferdinando Boero Il vento ha spazzato via migliaia di abeti, abbattuti come fuscelli. Intere foreste sono state spazzate via. Si leva pressante la richiesta degli amanti della natura: ripiantiamole subito, facciamo in modo che non ci vogliano secoli per … Continua a leggere
Etologia del fascismo
di Ferdinando Boero Il fascismo non è stato inventato da Mussolini, ha radici nell’etologia umana. Il duce le ha assecondate, dando legittimazione politica all’abiezione. L’uomo è un animale sociale, ma non completamente. Tesse una rete di relazioni che inizia dalla … Continua a leggere