Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Nell’Archivio di Michele Saponaro 1. La «Rivista d’Italia»: il triennio 1918-1920
- I resti di Babele 29. Disintegrare il vecchio lessico per azzardare nuove metafore
- Luigi Latino, La paura
- Di là dalla cornice
- Cartolina postale 6. – Al Professor Antonio Tabucchi, Lisbona
- Manco p’a capa 255. Come continuiamo a farci del male
- La Cappella austro-ungarica nella Basilica del Santo a Padova
- Luigi Fulvi, Nucleo reperto di ulivo
- In ascolto ai crocicchi – Anna Santoliquido tra poesia e teatro, a cura di Gianni Antonio Palumbo (2025)
- Anna Santoliquido nell’ “ombelico del mondo”. A proposito dei suoi “Versi a Teocrito”
- Presentazione di Paolo Vincenti, Le storie dello scirocco – Taurisano, 8 maggio 2025
- Marcello Toma, Memoria – porta galatinese
- I resti di Babele 28. La pittura di Antonio Chiarello, il mare e l’approssimazione d’infinito
- Conferenze sull’Anfiteatro di Lecce – Lecce, 8-29 maggio 2025
- Manco p’a capa 254. Il segreto del successo: la semplicità
Archivi del giorno: 6 Novembre 2018
L’immaginazione al potere
di Augusto Benemeglio Hédi André Bouraoui ha scritto diverse opere in cui vengono spesso trattate tematiche inerenti all’interculturalità e alla trascendenza delle frontiere culturali. È un tunisino che vive da diversi anni in Canada dove insegna Letteratura e Scienze Umane all’Università … Continua a leggere
Dopo l’ultima catastrofe
di Ferdinando Boero Il vento ha spazzato via migliaia di abeti, abbattuti come fuscelli. Intere foreste sono state spazzate via. Si leva pressante la richiesta degli amanti della natura: ripiantiamole subito, facciamo in modo che non ci vogliano secoli per … Continua a leggere
Etologia del fascismo
di Ferdinando Boero Il fascismo non è stato inventato da Mussolini, ha radici nell’etologia umana. Il duce le ha assecondate, dando legittimazione politica all’abiezione. L’uomo è un animale sociale, ma non completamente. Tesse una rete di relazioni che inizia dalla … Continua a leggere