Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Nuovo Zibaldone Salentino IV
- I resti di Babele 25. La saggezza imprescindibile nei libri che ci saranno fatali
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 20. Senza titolo
- Manco p’a capa 250. Bufale per la guerra
- L’altare della Madonna del Pilastro e il monumento ad Antonio Trombetta nella Basilica del Santo a Padova: storia e restauri
- Lo stato dell’Arte 4. Turismo culturale di massa, Bronzino e la “Cappella di Eleonora di Toledo”, ovvero come superare il limite della «fruizione compulsiva» da iperturismo
- Studi su Edmondo De Amicis 1. Edmondo De Amicis corrispondente de “La Nazione” in Spagna (1872)
- La parola paesaggio. Un’introduzione
- Simone Giorgino, La parola paesaggio. Scritture del Finisterre
- Sugli scogli 32. Marina di Andrano
- Il cappello sulle ventitré (a mo’ di Introduzione)
- Canal Grande
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 19. Corpi satellitari nello spazio
- I resti di Babele 24. Insegnare la storia è compito di tutti
- Manco p’a capa 249. Il nostro inverno demografico
Archivi del giorno: 2 Ottobre 2018
Samantha
di Walter Nardon Da due giorni si era messa a cucire borse di pezza. Dato che per un mese intero non era uscita di casa, sua madre lo aveva valutato come un indiscutibile segno di miglioramento e l’aveva pregata di … Continua a leggere
Pubblicato in I mille e un racconto, Racconti di Walter Nardon
Contrassegnato Walter Nardon
Lascia un commento
La rinascita dalle macerie di una civiltà
di Antonio Errico Se una civiltà crolla, che cosa accade, chiede Paolo Conti a Andrea Carandini nel corso di un’intervista sul “Corriere della sera”. Carandini, ottant’anni, professore di Storia dell’arte greca e romana, risponde così: si torna indietro nella Storia. … Continua a leggere