Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 13. Fico d’India
- Il Messico di Sheinbaum sempre più lontano dalla Spagna di Felipe VI
- La festa, le traslazioni e le ricognizioni della Lingua di S. Antonio in Padova
- Antonio Stanca, Universum A-43
- Una preziosa registrazione dialettale salentina del 1914
- Manco p’a capa 240. Senza deviazione dalla norma il progresso è impossibile
- Presentazione di Paolo Vincenti, Donne di potere nell’Alto Medioevo – Copertino, 21 febbraio 2025
- Una mostra d’arte: Verso le avanguardie. Gli anni del Futurismo in Puglia 1909/1944 (Seconda parte)
- Noterellando… Costume e malcostume 32. Casa mia. Elogio del provincialismo
- Presentazione di Luigi Scorrano, Lettere salentine – Tuglie, 20 febbraio 2025
- I resti di Babele 19. Luigi Malerba. Quella sceneggiatura che poteva essere un romanzo
- Sugli scogli 30. Eleggo il mare
- Il fantasma di Craxi in un libro di Massimo Franco
- L’antico Chiostro del Generale nella Basilica di S. Antonio a Padova
- Guglielmo Forges Davanzati, Elementi di critica della politica economica – Lecce, 18 febbraio 2025
Archivi del giorno: 2 Ottobre 2018
Samantha
di Walter Nardon Da due giorni si era messa a cucire borse di pezza. Dato che per un mese intero non era uscita di casa, sua madre lo aveva valutato come un indiscutibile segno di miglioramento e l’aveva pregata di … Continua a leggere
Pubblicato in I mille e un racconto, Racconti di Walter Nardon
Contrassegnato Walter Nardon
Lascia un commento
La rinascita dalle macerie di una civiltà
di Antonio Errico Se una civiltà crolla, che cosa accade, chiede Paolo Conti a Andrea Carandini nel corso di un’intervista sul “Corriere della sera”. Carandini, ottant’anni, professore di Storia dell’arte greca e romana, risponde così: si torna indietro nella Storia. … Continua a leggere