Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- I resti di Babele 25. La saggezza imprescindibile nei libri che ci saranno fatali
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 20. Senza titolo
- Manco p’a capa 250. Bufale per la guerra
- L’altare della Madonna del Pilastro e il monumento ad Antonio Trombetta nella Basilica del Santo a Padova: storia e restauri
- Lo stato dell’Arte 4. Turismo culturale di massa, Bronzino e la “Cappella di Eleonora di Toledo”, ovvero come superare il limite della «fruizione compulsiva» da iperturismo
- Studi su Edmondo De Amicis 1. Edmondo De Amicis corrispondente de “La Nazione” in Spagna (1872)
- La parola paesaggio. Un’introduzione
- Simone Giorgino, La parola paesaggio. Scritture del Finisterre
- Sugli scogli 32. Marina di Andrano
- Il cappello sulle ventitré (a mo’ di Introduzione)
- Canal Grande
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 19. Corpi satellitari nello spazio
- I resti di Babele 24. Insegnare la storia è compito di tutti
- Manco p’a capa 249. Il nostro inverno demografico
- Una testimonianza per Mario Marti
Archivi del giorno: 24 Settembre 2018
Forse il Salento non è fatto per chi ama la natura…
di Ferdinando Boero Una canzone degli AC/DC, una rock band australiana, si intitola “Rock ’n Roll Ain’t Noise Pollution” (il rock and roll non è inquinamento acustico). Un gruppo di ricercatori ha testato questa affermazione, esponendo al suono robusto della … Continua a leggere
Di mestiere faccio il linguista 37. La grande invenzione della scrittura
di Rosario Coluccia Nel 2014 la casa editrice «il Mulino» di Bologna ripubblicò l’edizione italiana di un bellissimo libro di Walter J. Jong, acuto indagatore dei problemi della comunicazione e studioso di storia della cultura: Oralità e scrittura. Le tecnologie … Continua a leggere
Pubblicato in Di mestiere faccio il linguista (seconda serie) di Rosario Coluccia, Linguistica
Contrassegnato Rosario Coluccia
Lascia un commento