Archivi del mese: Agosto 2018

L’assedio dei turisti

di Ferdinando Boero C’e una tendenza ben precisa per i posti “belli”, in termini di fruizione turistica. All’inizio sono “scoperti” da persone che vogliono fuggire dalla massa dei posti di moda, pieni di turisti mordi e fuggi. Di solito chi … Continua a leggere

Pubblicato in Ecologia, Prosa, Sociologia | Contrassegnato | Lascia un commento

Enfance salentine 6. Vacances à Leuca 2

di Gianluca Virgilio L’arrivée à Leuca Nous passant désormais des services d’Uccio Pensa, nous fîmes transporter nos « affaires », c’est-à-dire tout ce qui pouvait nous être utile dans la maison de Leuca où manquait souvent le nécessaire, par Guarino, dit « le … Continua a leggere

Pubblicato in Enfance salentine di Gianluca Virgilio, I mille e un racconto, Quaderno di traduzione di Annie e Walter Gamet | Contrassegnato | Lascia un commento

La favola dei fichi secchi parlanti

di Maurizio Nocera Nel mio antico paese c’è un luogo della memoria che non si cancella più dalla mente, le Tagliate (tajate in dialetto), grandi cave di tufo a cielo aperto, nei cui pressi esiste una delle meraviglie del nostro … Continua a leggere

Pubblicato in I mille e un racconto, Memorie | Contrassegnato | Lascia un commento

Noi, fermi ai bordi tra la conoscenza e l’ignoto

di Antonio Errico “Qui, sul bordo di quello che sappiamo, a contatto con l’oceano di quanto non sappiamo, brillano il mistero del mondo, la bellezza del mondo, e ci lasciano senza fiato”. Finiscono così le Sette brevi lezioni di fisica … Continua a leggere

Pubblicato in Prosa | Contrassegnato | Lascia un commento

Ciò che si muove: frustoli di arte contemporanea

di Paolo Vincenti Ogni artista che operi nell’ambito dell’arte informale è quasi un chimico trovandosi nella necessità di utilizzare e combinare insieme materiali diversi, seguendo i procedimenti dettati dal proprio estro. Certamente Fernando Spano lo è, perché nella sua ricerca pittorica, l’utilizzo … Continua a leggere

Pubblicato in Arte | Contrassegnato | Lascia un commento

Il luogo comune delle migliori Università del Nord

di Guglielmo Forges Davanzati L’ultimo rapporto SVIMEZ restituisce la fotografia di un’economia del Mezzogiorno in caduta libera. Pressoché tutti gli indicatori macroeconomici (tasso di crescita, occupazione, saldo demografico e migrazioni) assumono valori negativi, segnalando un sentiero recessivo che dura ormai … Continua a leggere

Pubblicato in Universitaria | Contrassegnato | Lascia un commento

Gaetano Salvemini, un meridionale con le palle

di Augusto Benemeglio 1. Lezioni di Mezzogiorno Cinquantasette anni fa, il 6 settembre 1957, a Sorrento, moriva il molfettese Gaetano Salvemini, uno dei più grandi uomini che abbia avuto l’Italia; uno di quegli storici di genio che fanno, o rifanno … Continua a leggere

Pubblicato in Ritratti di Augusto Benemeglio | Contrassegnato | Lascia un commento

Di mestiere faccio il linguista 30. Maturità disastrosa: le reazioni dei lettori

di Rosario Coluccia L’articolo di tre settimane fa sull’esame di maturità, sugli errori degli studenti, sulla spropositata percentuale di promossi e di voti altissimi, sulla scuola e sull’università in crisi profonda, ha attratto l’attenzione dei lettori. Molti mi hanno scritto, il … Continua a leggere

Pubblicato in Di mestiere faccio il linguista (seconda serie) di Rosario Coluccia, Linguistica | Contrassegnato | Lascia un commento

La mano, le sue funzioni e ritualità

di Maurizio Nocera Anni fa, assieme a Cosimo Giannuzzi, di Maglie, condussi una ricerca sul significato delle impronte di mani all’interno della Grotta dei Cervi di Porto Badisco (Otranto), in provincia di Lecce, la cui sintesi finì per essere pubblicata, … Continua a leggere

Pubblicato in Antropologia | Contrassegnato | Lascia un commento

Italia pensante 2. Rosalia, la bambina che voleva sapere cosa fosse l’eresìa

di Andrzej Nowicki Rosalia era l’unica figlia di Margherita, la padrona della pensione fiorentina. Un giorno tornò sconvolta dalla scuola. A tavola mi chiese: “Professore, che significa la parola eresìa? Il nostro prete, catechista, mi ha sgridato, ha detto che … Continua a leggere

Pubblicato in I mille e un racconto, Italia pensante di Andrzej Nowicki | Contrassegnato | Lascia un commento

La civiltà della lettura

di Gianluca Virgilio A volte bisogna leggere la pagina finale di un libro per capirne la motivazione profonda. A me è accaduto con l’ultimo saggio di Antonio Errico, L’imperfetto lettore, Anima Mundi Edizioni, Otranto 2018, proprio mentre scorrevo le ultime … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura, Recensioni e segnalazioni | Contrassegnato | Lascia un commento

Ecco perché i cani fanno la pipì sulle ruote delle macchine

[Per gentile concessione dell’autore pubblichiamo la Premessa di Ferdinando Boero al suo Ecco perché i cani fanno la pipì sulle ruote delle macchine, con sottotitolo L’uomo e il suo rapporto con gli altri animali e le leggi della natura, Manni, … Continua a leggere

Pubblicato in Ecologia | Contrassegnato | Lascia un commento

Rocco De Vitis medico umanista di Supersano

di Paolo Vincenti A pochi mesi di stanza dal libro Quando Ippocrate corteggia la Musa. A Rocco De Vitis medico umanista, a cura di Francesco De Paola e Maria Antonietta Bondanese,  (“Quaderni de L’Idomeneo”, Società di Storia Patria-Sezione di Lecce, Grifo … Continua a leggere

Pubblicato in Recensioni e segnalazioni | Contrassegnato | Lascia un commento

Maria della Croce (Casaranello): oltre un secolo di studi su un monumento paleocristiano del Salento

di Gigi Montonato A Casarano c’è uno dei monumenti più affascinanti e suggestivi di queste nostre contrade. E’ la Chiesa di S. Maria della Croce, nota come Casaranello. Con questo nome si indicava la Casarano piccola per distinguerla dalla Casarano … Continua a leggere

Pubblicato in Arte, Recensioni e segnalazioni | Contrassegnato | Lascia un commento

Elevazione

  di Antonio Prete Dal cuore scuro del carrubo muovono rami leggeri che arabescano il cielo. In questa dispiegata luce, che è oblio di stelle, volano vuoti i pensieri. Il rovo della vita non ha spine. In alto a cerchi … Continua a leggere

Pubblicato in Poesia, Se la pietra fiorisce di Antonio Prete | Contrassegnato | Lascia un commento

Di mestiere faccio il linguista 29. Quando la doppia cittadinanza diventa inquietante

di Rosario Coluccia Oggi parleremo di politica, ma non ci allontaneremo dai temi consueti di questa rubrica. Il governo austriaco del giovanissimo cancelliere Sebastian Kurz ha istituito un gruppo di lavoro incaricato di studiare la possibilità di concedere la cittadinanza … Continua a leggere

Pubblicato in Di mestiere faccio il linguista (seconda serie) di Rosario Coluccia, Linguistica | Contrassegnato | Lascia un commento