Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 24. Tsunami
- Presentazione di Paolo Vincenti, Le storie dello scirocco – Nardò, 13 maggio 2025
- Lisbona si prende tutto lo sguardo (quattro fogli di diario)
- La Fête de la Libération expliquée aux jeunes gens
- Nell’Archivio di Michele Saponaro 1. La «Rivista d’Italia»: il triennio 1918-1920
- I resti di Babele 29. Disintegrare il vecchio lessico per azzardare nuove metafore
- Luigi Latino, La paura
- Di là dalla cornice
- Cartolina postale 6. – Al Professor Antonio Tabucchi, Lisbona
- Manco p’a capa 255. Come continuiamo a farci del male
- La Cappella austro-ungarica nella Basilica del Santo a Padova
- Luigi Fulvi, Nucleo reperto di ulivo
- In ascolto ai crocicchi – Anna Santoliquido tra poesia e teatro, a cura di Gianni Antonio Palumbo (2025)
- Anna Santoliquido nell’ “ombelico del mondo”. A proposito dei suoi “Versi a Teocrito”
- Presentazione di Paolo Vincenti, Le storie dello scirocco – Taurisano, 8 maggio 2025
Archivi del giorno: 25 Agosto 2018
Che cosa insegna il crollo del ponte di Genova
di Ferdinando Boero Interessi privati salvaguardati, beni pubblici svenduti Trentun anni fa lasciai Genova per andare a lavorare all’Università di Lecce. Iniziavano le ondate di calore dovute a riscaldamento globale, e si decise di installare l’aria condizionata. Arriva una squadra di … Continua a leggere
Nuove storie per raccontare il Salento degli anni che verranno
di Antonio Errico Calava un tramonto da bestia macellata sul mare tra la Montagna Spaccata e la Torre dell’Alto. Nel punto dov’è il pizzo dell’Aspide, si consumava un’altra giornata di accamparamento intollerabile e tollerato, la sosta alla stazione di posta … Continua a leggere
Di mestiere faccio il linguista 32. “Venghino, venghino”: ancora sull’uso del congiuntivo
di Rosario Coluccia Parliamo ancora del congiuntivo, modo verbale controverso e spesso difficile da coniugare correttamente. In una puntata dell’Eredità, gioco televisivo a premi che va in onda su RAI1, una concorrente mette in fila 20 risposte esatte sulla flessione … Continua a leggere
Pubblicato in Di mestiere faccio il linguista (seconda serie) di Rosario Coluccia, Linguistica
Contrassegnato Rosario Coluccia
Lascia un commento
Privatizzare o nazionalizzare? Questo è il problema!
di Guglielmo Forges Davanzati La tragedia di Genova ha contribuito a spostare l’agenda del dibattito pubblico sull’alternativa fra privatizzazione e nazionalizzazione. In premessa: nel caso italiano, appare difficile negare che le privatizzazioni abbiano prodotto più danni che benefici. Si sono … Continua a leggere