Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Canal Grande
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 19. Corpi satellitari nello spazio
- I resti di Babele 24. Insegnare la storia è compito di tutti
- Manco p’a capa 249. Il nostro inverno demografico
- Una testimonianza per Mario Marti
- Presentazione di Clelia Antonica, Tommaso Manzillo, Franco Mazzotta, Galatina antica. Studi di toponomastica
- La Biennale nel Salento
- Marcello Toma, Di passaggio – serie Nemesi
- Baudelaire, l’antologia essenziale di Prete
- Arte Trentina – N 23 – Aprile 2025
- L’emergenza silenziosa della miopia in Italia e nel mondo: cause e possibili rimedi
- Manco p’a capa 248. Quando il politicamente corretto diventa intollerabile
- Trasmissioni radio 23. Nel buio
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 18. Tramonto
- Tra amici e memorie: lettere inedite di compagni di prigionia a Sigismondo Castromediano (Seconda parte)
Archivi del giorno: 25 Agosto 2018
Che cosa insegna il crollo del ponte di Genova
di Ferdinando Boero Interessi privati salvaguardati, beni pubblici svenduti Trentun anni fa lasciai Genova per andare a lavorare all’Università di Lecce. Iniziavano le ondate di calore dovute a riscaldamento globale, e si decise di installare l’aria condizionata. Arriva una squadra di … Continua a leggere
Nuove storie per raccontare il Salento degli anni che verranno
di Antonio Errico Calava un tramonto da bestia macellata sul mare tra la Montagna Spaccata e la Torre dell’Alto. Nel punto dov’è il pizzo dell’Aspide, si consumava un’altra giornata di accamparamento intollerabile e tollerato, la sosta alla stazione di posta … Continua a leggere
Di mestiere faccio il linguista 32. “Venghino, venghino”: ancora sull’uso del congiuntivo
di Rosario Coluccia Parliamo ancora del congiuntivo, modo verbale controverso e spesso difficile da coniugare correttamente. In una puntata dell’Eredità, gioco televisivo a premi che va in onda su RAI1, una concorrente mette in fila 20 risposte esatte sulla flessione … Continua a leggere
Pubblicato in Di mestiere faccio il linguista (seconda serie) di Rosario Coluccia, Linguistica
Contrassegnato Rosario Coluccia
Lascia un commento
Privatizzare o nazionalizzare? Questo è il problema!
di Guglielmo Forges Davanzati La tragedia di Genova ha contribuito a spostare l’agenda del dibattito pubblico sull’alternativa fra privatizzazione e nazionalizzazione. In premessa: nel caso italiano, appare difficile negare che le privatizzazioni abbiano prodotto più danni che benefici. Si sono … Continua a leggere