Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- La Fête de la Libération expliquée aux jeunes gens
- Nell’Archivio di Michele Saponaro 1. La «Rivista d’Italia»: il triennio 1918-1920
- I resti di Babele 29. Disintegrare il vecchio lessico per azzardare nuove metafore
- Luigi Latino, La paura
- Di là dalla cornice
- Cartolina postale 6. – Al Professor Antonio Tabucchi, Lisbona
- Manco p’a capa 255. Come continuiamo a farci del male
- La Cappella austro-ungarica nella Basilica del Santo a Padova
- Luigi Fulvi, Nucleo reperto di ulivo
- In ascolto ai crocicchi – Anna Santoliquido tra poesia e teatro, a cura di Gianni Antonio Palumbo (2025)
- Anna Santoliquido nell’ “ombelico del mondo”. A proposito dei suoi “Versi a Teocrito”
- Presentazione di Paolo Vincenti, Le storie dello scirocco – Taurisano, 8 maggio 2025
- Marcello Toma, Memoria – porta galatinese
- I resti di Babele 28. La pittura di Antonio Chiarello, il mare e l’approssimazione d’infinito
- Conferenze sull’Anfiteatro di Lecce – Lecce, 8-29 maggio 2025
Archivi del giorno: 17 Agosto 2018
La cosa pubblica è una cosa bellissima!
di Ferdinando Boero Quando iniziarono le privatizzazioni delle imprese pubbliche feci una domanda a chi “se ne intende”: se un privato compra una cosa pubblica allora pensa di guadagnarci, no? Perché, invece, non ci guadagna il pubblico? La risposta era: … Continua a leggere
La letteratura italiana del Novecento secondo Cesare Segre
di Antonio Lucio Giannone A poco più di un anno dalla fine del secolo (e del millennio), si cominciano a fare i primi bilanci e a tracciare panorami del Novecento nei più diversi settori. Queste operazioni comportano notevoli rischi, perché … Continua a leggere