Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Canal Grande
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 19. Corpi satellitari nello spazio
- I resti di Babele 24. Insegnare la storia è compito di tutti
- Manco p’a capa 249. Il nostro inverno demografico
- Una testimonianza per Mario Marti
- Presentazione di Clelia Antonica, Tommaso Manzillo, Franco Mazzotta, Galatina antica. Studi di toponomastica
- La Biennale nel Salento
- Marcello Toma, Di passaggio – serie Nemesi
- Baudelaire, l’antologia essenziale di Prete
- Arte Trentina – N 23 – Aprile 2025
- L’emergenza silenziosa della miopia in Italia e nel mondo: cause e possibili rimedi
- Manco p’a capa 248. Quando il politicamente corretto diventa intollerabile
- Trasmissioni radio 23. Nel buio
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 18. Tramonto
- Tra amici e memorie: lettere inedite di compagni di prigionia a Sigismondo Castromediano (Seconda parte)
Archivi del giorno: 17 Agosto 2018
La cosa pubblica è una cosa bellissima!
di Ferdinando Boero Quando iniziarono le privatizzazioni delle imprese pubbliche feci una domanda a chi “se ne intende”: se un privato compra una cosa pubblica allora pensa di guadagnarci, no? Perché, invece, non ci guadagna il pubblico? La risposta era: … Continua a leggere
La letteratura italiana del Novecento secondo Cesare Segre
di Antonio Lucio Giannone A poco più di un anno dalla fine del secolo (e del millennio), si cominciano a fare i primi bilanci e a tracciare panorami del Novecento nei più diversi settori. Queste operazioni comportano notevoli rischi, perché … Continua a leggere