Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Nell’Archivio di Michele Saponaro 1. La «Rivista d’Italia»: il triennio 1918-1920
- I resti di Babele 29. Disintegrare il vecchio lessico per azzardare nuove metafore
- Luigi Latino, La paura
- Di là dalla cornice
- Cartolina postale 6. – Al Professor Antonio Tabucchi, Lisbona
- Manco p’a capa 255. Come continuiamo a farci del male
- La Cappella austro-ungarica nella Basilica del Santo a Padova
- Luigi Fulvi, Nucleo reperto di ulivo
- In ascolto ai crocicchi – Anna Santoliquido tra poesia e teatro, a cura di Gianni Antonio Palumbo (2025)
- Anna Santoliquido nell’ “ombelico del mondo”. A proposito dei suoi “Versi a Teocrito”
- Presentazione di Paolo Vincenti, Le storie dello scirocco – Taurisano, 8 maggio 2025
- Marcello Toma, Memoria – porta galatinese
- I resti di Babele 28. La pittura di Antonio Chiarello, il mare e l’approssimazione d’infinito
- Conferenze sull’Anfiteatro di Lecce – Lecce, 8-29 maggio 2025
- Manco p’a capa 254. Il segreto del successo: la semplicità
Archivi del giorno: 31 Luglio 2018
Vivere a credito
di Ferdinando Boero Facciamo conto che, ogni anno, la Terra abbia una produzione pari a 100. Non ha importanza, ora, qualificare con precisione questa quantità. In generale si tratta di risorse rinnovabili che vanno dal legname, all’acqua, agli animali che … Continua a leggere
Pubblicato in Ecologia, Economia
Lascia un commento
L’autopromozione sui social e l’idolatria dei like omologano l’arte
di Antonio Errico In fondo è un interrogativo antico che non ha mai trovato una risposta definitiva, chiara, e che probabilmente non potrà trovarla mai. In fondo è una questione di rilevanza secondaria, che non cambia i destini di nessuno, … Continua a leggere