Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- La Fête de la Libération expliquée aux jeunes gens
- Nell’Archivio di Michele Saponaro 1. La «Rivista d’Italia»: il triennio 1918-1920
- I resti di Babele 29. Disintegrare il vecchio lessico per azzardare nuove metafore
- Luigi Latino, La paura
- Di là dalla cornice
- Cartolina postale 6. – Al Professor Antonio Tabucchi, Lisbona
- Manco p’a capa 255. Come continuiamo a farci del male
- La Cappella austro-ungarica nella Basilica del Santo a Padova
- Luigi Fulvi, Nucleo reperto di ulivo
- In ascolto ai crocicchi – Anna Santoliquido tra poesia e teatro, a cura di Gianni Antonio Palumbo (2025)
- Anna Santoliquido nell’ “ombelico del mondo”. A proposito dei suoi “Versi a Teocrito”
- Presentazione di Paolo Vincenti, Le storie dello scirocco – Taurisano, 8 maggio 2025
- Marcello Toma, Memoria – porta galatinese
- I resti di Babele 28. La pittura di Antonio Chiarello, il mare e l’approssimazione d’infinito
- Conferenze sull’Anfiteatro di Lecce – Lecce, 8-29 maggio 2025
Archivi del giorno: 22 Luglio 2018
Di mestiere faccio il linguista 28. L’importanza della punteggiatura
di Rosario Coluccia Parliamo ancora di punteggiatura, come promesso due settimane fa. Uno scrivente italiano conosce e adopera regolarmente almeno sei segni di punteggiatura (punto, virgola, punto e virgola, due punti, punto esclamativo e punto interrogativo). Ma, se andiamo a … Continua a leggere
Pubblicato in Di mestiere faccio il linguista (seconda serie) di Rosario Coluccia, Linguistica
Contrassegnato Rosario Coluccia
Lascia un commento
Parvenze
di Antonio Prete Paiono venature di una foglia oppure veli di nuvole in fuga quelle che furono figure di un amore, mentre gli inverni lavavano le strade e il lento crepitio delle domeniche incendiava i calendari. Corpi leggeri, ora … Continua a leggere
Pubblicato in Poesia, Se la pietra fiorisce di Antonio Prete
Contrassegnato Antonio Prete
Lascia un commento
Flat tax, una riforma regressiva
di Guglielmo Forges Davanzati L’economia italiana, come confermato da tutti i dati macroeconomici disponibili su fonti ufficiali, con esclusione della Grecia, è l’economia che cresce meno nel confronto con gli altri Paesi dell’Eurozona. La commissione europea stima un tasso di … Continua a leggere