Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Canal Grande
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 19. Corpi satellitari nello spazio
- I resti di Babele 24. Insegnare la storia è compito di tutti
- Manco p’a capa 249. Il nostro inverno demografico
- Una testimonianza per Mario Marti
- Presentazione di Clelia Antonica, Tommaso Manzillo, Franco Mazzotta, Galatina antica. Studi di toponomastica
- La Biennale nel Salento
- Marcello Toma, Di passaggio – serie Nemesi
- Baudelaire, l’antologia essenziale di Prete
- Arte Trentina – N 23 – Aprile 2025
- L’emergenza silenziosa della miopia in Italia e nel mondo: cause e possibili rimedi
- Manco p’a capa 248. Quando il politicamente corretto diventa intollerabile
- Trasmissioni radio 23. Nel buio
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 18. Tramonto
- Tra amici e memorie: lettere inedite di compagni di prigionia a Sigismondo Castromediano (Seconda parte)
Archivi del giorno: 22 Luglio 2018
Di mestiere faccio il linguista 28. L’importanza della punteggiatura
di Rosario Coluccia Parliamo ancora di punteggiatura, come promesso due settimane fa. Uno scrivente italiano conosce e adopera regolarmente almeno sei segni di punteggiatura (punto, virgola, punto e virgola, due punti, punto esclamativo e punto interrogativo). Ma, se andiamo a … Continua a leggere
Pubblicato in Di mestiere faccio il linguista (seconda serie) di Rosario Coluccia, Linguistica
Contrassegnato Rosario Coluccia
Lascia un commento
Parvenze
di Antonio Prete Paiono venature di una foglia oppure veli di nuvole in fuga quelle che furono figure di un amore, mentre gli inverni lavavano le strade e il lento crepitio delle domeniche incendiava i calendari. Corpi leggeri, ora … Continua a leggere
Pubblicato in Poesia, Se la pietra fiorisce di Antonio Prete
Contrassegnato Antonio Prete
Lascia un commento
Flat tax, una riforma regressiva
di Guglielmo Forges Davanzati L’economia italiana, come confermato da tutti i dati macroeconomici disponibili su fonti ufficiali, con esclusione della Grecia, è l’economia che cresce meno nel confronto con gli altri Paesi dell’Eurozona. La commissione europea stima un tasso di … Continua a leggere