Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Carteggio Mario Marti – Gianluca Virgilio 10. Vita nuova e altro
- Come nacque il Museo civico archeologico di Lecce, oggi Museo “Sigismondo Castromediano”
- Conferenza di Rosario Coluccia, La cultura medievale nel Salento – Galatina, 6 febbraio 2025
- Luigi Latino, La linea quasi dorata
- Manco p’a capa 239. Che fare? Dobbiamo copiare i Cinesi
- “Mi sono spremuto/fino all’ultima stilla/per crescermi Uomo”
- Mario Marti a 10 anni dalla scomparsa. Testimonianze – Lecce, 4 febbraio 2025
- La tomba monumentale di Caterina De Franceschi (?- 1405) nella Basilica del Santo a Padova
- Giovanna Romano e la poesia
- Carteggio Mario Marti – Gianluca Virgilio 9. Sul Novecento letterario salentino
- L’exilé et le citoyen
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 9. Vecchietta seduta in poltrona
- Michele Gambino, La vita come un taccuino
- I resti di Babele 17. Vittore Fiore l’interprete del Sud e dell’Europa
- Inchiostri 142. Saline
Archivi del mese: Giugno 2018
Visibilità
di Luigi Scorrano C’è, oggi, una preoccupazione che colpisce un grandissimo numero di uomini e di donne. Una preoccupazione tale da costituire un problema, quando le si dia un’esagerata importanza. È la preoccupazione per la propria “visibilità”. La maggior parte … Continua a leggere
Professori: da ricercatori a burocrati
di Ferdinando Boero Non parteciperò al blocco degli esami, così come non ho partecipato all’astensione della presentazione dei prodotti della ricerca ai fini della valutazione del sistema universitario. Questo non significa che non reputi giustissimi i motivi della protesta dei … Continua a leggere
Il banco
di Gianluca Virgilio In articulo mortis A te che hai sopportato per anni mani sudate e gomiti pesanti, nervosi intagli di penna e parole d’amore, a te che attendi stanco in soffitta d’essere bruciato tra sedie zoppe e cartine stracciate … Continua a leggere
Perché scioperano i professori universitari
di Guglielmo Forges Davanzati Dei problemi (numerosi) dell’Università in Italia si parla poco e, quando se ne parla, se ne parla spesso con poca cognizione di causa. Passano, così, come verità inoppugnabili il fatto che i professori universitari sono nullafacenti … Continua a leggere
Se la scuola dimentica la letteratura del Sud
di Antonio Errico Probabilmente può servire una premessa. Anche se generale e generica, può servire. Questa: tutta la storia della letteratura italiana, dalle origini ai giorni nostri, è una storia del Sud. Sarebbero troppo semplici gli esempi, per cui non … Continua a leggere
Satura 2
di Paolo Vincenti Smartphone delle mie brame chi è il più social del reame? La dipendenza dai social media ormai è diventata un cancro dell’odierna società, la forma di dipendenza più forte oggi al mondo, e non può fare eccezione il … Continua a leggere
Di mestiere faccio il linguista 21. Elogio della filologia nell’era delle bufale
di Rosario Coluccia Con la parola bufala in italiano si indica la ‘femmina del bufalo’ (ruminante con pelo ispido di colore marrone scuro) e, in senso figurato, una ‘produzione artistica noiosa e scadente’. Esiste una terza accezione, anch’essa figurata e … Continua a leggere
Pubblicato in Di mestiere faccio il linguista (seconda serie) di Rosario Coluccia, Linguistica
Contrassegnato Rosario Coluccia
Lascia un commento
L’uovo di Colombo della sostenibilità ambientale
di Ferdinando Boero Festival dell’economia a Trento. Il tema è Lavoro e Tecnologia. Il programma è di 74 pagine. La prima cosa che cerco è “capitale naturale” e non c’è. C’è il capitale umano. Cerco “sostenibilità”: c’è. E c’è una … Continua a leggere
Enfance salentine 4. Jeux d’enfants
di Gianluca Virgilio « Il n’y a peut-être pas de jours de notre enfance que nous ayons si pleinement vécus que ceux que nous avons cru laisser sans les vivre, ceux que nous avons passés avec un livre préféré ». Marcel … Continua a leggere
Pubblicato in Enfance salentine di Gianluca Virgilio, Quaderno di traduzione di Annie e Walter Gamet
Contrassegnato Gianluca Virgilio
Lascia un commento
I due Pinocchio di Maria Rita Bozzetti
di Augusto Benemeglio LA VOCINA Chi non conosce Pinocchio, il libro più letto nel mondo? Si sono versati mari, oceani d’inchiostro, e di interpretazioni ce ne sono millanta versioni. Da quando uscì, centotrentasette anni fa, Pinocchio non ha mai conosciuto … Continua a leggere
Il Governo del debito
di Gianluca Virgilio La complicata vicenda che da tre mesi ha occupato la cronaca politica del Belpaese finalmente è giunta a conclusione con la formazione del Governo presieduto dal prof. Giuseppe Conte. Quello che accadrà, lo sapremo solo vivendo, ma quel … Continua a leggere
La poesia della serenità
di Gianluca Virgilio Conosco Laura da poco meno di cinquant’anni, da quando, io bambino di otto anni e lei ragazzina di dodici, eravamo vicini di casa a Galatina. Lei veniva da Sesto San Giovanni – ma noi si diceva che … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Recensioni e segnalazioni
Contrassegnato Gianluca Virgilio
Lascia un commento