Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 24. Tsunami
- Presentazione di Paolo Vincenti, Le storie dello scirocco – Nardò, 13 maggio 2025
- Lisbona si prende tutto lo sguardo (quattro fogli di diario)
- La Fête de la Libération expliquée aux jeunes gens
- Nell’Archivio di Michele Saponaro 1. La «Rivista d’Italia»: il triennio 1918-1920
- I resti di Babele 29. Disintegrare il vecchio lessico per azzardare nuove metafore
- Luigi Latino, La paura
- Di là dalla cornice
- Cartolina postale 6. – Al Professor Antonio Tabucchi, Lisbona
- Manco p’a capa 255. Come continuiamo a farci del male
- La Cappella austro-ungarica nella Basilica del Santo a Padova
- Luigi Fulvi, Nucleo reperto di ulivo
- In ascolto ai crocicchi – Anna Santoliquido tra poesia e teatro, a cura di Gianni Antonio Palumbo (2025)
- Anna Santoliquido nell’ “ombelico del mondo”. A proposito dei suoi “Versi a Teocrito”
- Presentazione di Paolo Vincenti, Le storie dello scirocco – Taurisano, 8 maggio 2025
Archivi del giorno: 29 Giugno 2018
Sulle origini di un fenomeno chiamato tarantismo
di Maurizio Nocera Già nel 2013, in Viaggio nel Salento magico, Federico Capone anticipava alcuni spunti sul tarantismo che oggi, in queste Osservazioni, approfondisce in chiave demologica e musical-popolare. L’obiettivo del suo studio è chiaro fin dalle prime pagine, quando afferma che … Continua a leggere
La ‘terza via’ di Vittorio Bodini
di Antonio Lucio Giannone Prima di entrare nel merito del discorso, vorrei far notare che questa è una delle rare volte in cui si parla di Vittorio Bodini fuori dalla sua regione, cioè fuori dalla Puglia e, in particolare, dal … Continua a leggere