Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Nell’Archivio di Michele Saponaro 1. La «Rivista d’Italia»: il triennio 1918-1920
- I resti di Babele 29. Disintegrare il vecchio lessico per azzardare nuove metafore
- Luigi Latino, La paura
- Di là dalla cornice
- Cartolina postale 6. – Al Professor Antonio Tabucchi, Lisbona
- Manco p’a capa 255. Come continuiamo a farci del male
- La Cappella austro-ungarica nella Basilica del Santo a Padova
- Luigi Fulvi, Nucleo reperto di ulivo
- In ascolto ai crocicchi – Anna Santoliquido tra poesia e teatro, a cura di Gianni Antonio Palumbo (2025)
- Anna Santoliquido nell’ “ombelico del mondo”. A proposito dei suoi “Versi a Teocrito”
- Presentazione di Paolo Vincenti, Le storie dello scirocco – Taurisano, 8 maggio 2025
- Marcello Toma, Memoria – porta galatinese
- I resti di Babele 28. La pittura di Antonio Chiarello, il mare e l’approssimazione d’infinito
- Conferenze sull’Anfiteatro di Lecce – Lecce, 8-29 maggio 2025
- Manco p’a capa 254. Il segreto del successo: la semplicità
Archivi del giorno: 12 Giugno 2018
Così i social stanno uccidendo la lingua italiana
di Antonio Errico Qualche giorno fa sono stato rimproverato, potrei dire anche redarguito, crudamente. Forse me lo meritavo, forse no. Non saprei dire. Dunque, il fatto è questo: mi trovavo in un bar con alcuni amici. Qualcuno ha chiesto un … Continua a leggere
Paghi uno prendi tre
di Luigi Scorrano La formula, non c’è che dire, è indovinatissima. Chi l’ha inventata sarà stato debitamente onorato non con laudi vane ma con qualcosa di più consistente: facciamo … con qualche assegno. La cosa ci può incuriosire ma niente … Continua a leggere