Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Massimo d’Azeglio e il progetto di una letteratura nazionale: Ettore Fieramosca, ossia la disfida di Barletta (Parte prima)
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 25. Natura meravigliosa
- Le Vie dei Canti salentini
- Nell’Archivio di Michele Saponaro 2. Michele Saponaro e Emilio Cecchi, con lettere inedite (Parte prima)
- Coro tragico da Gaza
- I miei amici cantautori: Marco Ferradini
- Marcello Toma, Upside down
- Manco p’a capa 256. Quel che Leone XIV non ha ancora detto
- Della Bibliothèque Nationale de France, del Site Richelieu, di Walter Benjamin e di altro ancora
- Presentazione di Paolo Vincenti, Le storie dello scirocco – Torino, 15 maggio 2025
- Presentazione della rivista L’Idomeneo n. 37 – Lecce, 14 maggio 2025
- Il monumento funebre ai De Marchetti, insigni professori di Medicina dell’Università patavina, nella Basilica di Sant’Antonio a Padova
- Il romanzo d’esordio di Giovanni Arpino nei «Gettoni» einaudiani: “Sei stato felice, Giovanni”
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 24. Tsunami
- Presentazione di Paolo Vincenti, Le storie dello scirocco – Nardò, 13 maggio 2025
Archivi del giorno: 10 Giugno 2018
Incontro con Luca Benvenga il 18 giugno 2018, h. 17:30, a Galatina, c/o la Biblioteca “Pietro Siciliani”
Pubblicato in Avvisi locandine e comunicati stampa
Lascia un commento
Il piano B di Paolo Savona
di Guglielmo Forges Davanzati L’economista, nel dibattito politico italiano, sembra diventato il possibile risolutore dei problemi del Paese, solo in virtù del fatto che, si presume, sa far di conto. L’Economia non è una scienza al pari delle scienze della … Continua a leggere
L’inizio di tutti gli inizi
di Evgenij Permjak C’era una volta un ricco-straricco riccone. Aveva l’oro, stava seduto sull’oro, nuotava nell’oro, si occupava dell’oro, pensava e ragionava in termini di oro. Nulla, tranne l’oro, vedeva e voleva vedere. Come se non bastasse, anche il cognome il … Continua a leggere
Pubblicato in Favole, fiabe e racconti di Evgenij Permjak, I mille e un racconto
Contrassegnato Evgenij Permjak
Lascia un commento