Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Il romanzo d’esordio di Giovanni Arpino nei «Gettoni» einaudiani: “Sei stato felice, Giovanni”
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 24. Tsunami
- Presentazione di Paolo Vincenti, Le storie dello scirocco – Nardò, 13 maggio 2025
- Lisbona si prende tutto lo sguardo (quattro fogli di diario)
- La Fête de la Libération expliquée aux jeunes gens
- Nell’Archivio di Michele Saponaro 1. La «Rivista d’Italia»: il triennio 1918-1920
- I resti di Babele 29. Disintegrare il vecchio lessico per azzardare nuove metafore
- Luigi Latino, La paura
- Di là dalla cornice
- Cartolina postale 6. – Al Professor Antonio Tabucchi, Lisbona
- Manco p’a capa 255. Come continuiamo a farci del male
- La Cappella austro-ungarica nella Basilica del Santo a Padova
- Luigi Fulvi, Nucleo reperto di ulivo
- In ascolto ai crocicchi – Anna Santoliquido tra poesia e teatro, a cura di Gianni Antonio Palumbo (2025)
- Anna Santoliquido nell’ “ombelico del mondo”. A proposito dei suoi “Versi a Teocrito”
Archivi del giorno: 28 Maggio 2018
Perché la contrattazione decentrata non convince
di Guglielmo Forges Davanzati Nell’ultima assemblea nazionale di Confindustria, si è discusso del Mezzogiorno. Suggerendo ricette solo parzialmente convincenti. Lo è, in particolare, quella riferita a un piano di investimenti per l’ammodernamento degli impianti, che – se finalmente realizzato con … Continua a leggere
Di mestiere faccio il linguista 20. La lingua della politica
di Rosario Coluccia Questa volta parliamo di politica. Non mi avventurerò in analisi complicate su pesi e contrappesi, veti incrociati, ministri proposti o bocciati, competenze vere o millantate. Parlerò esclusivamente della lingua della politica, quella usata dai protagonisti e dai … Continua a leggere
Pubblicato in Di mestiere faccio il linguista (seconda serie) di Rosario Coluccia, Linguistica
Contrassegnato Rosario Coluccia
Lascia un commento