Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- La Fête de la Libération expliquée aux jeunes gens
- Nell’Archivio di Michele Saponaro 1. La «Rivista d’Italia»: il triennio 1918-1920
- I resti di Babele 29. Disintegrare il vecchio lessico per azzardare nuove metafore
- Luigi Latino, La paura
- Di là dalla cornice
- Cartolina postale 6. – Al Professor Antonio Tabucchi, Lisbona
- Manco p’a capa 255. Come continuiamo a farci del male
- La Cappella austro-ungarica nella Basilica del Santo a Padova
- Luigi Fulvi, Nucleo reperto di ulivo
- In ascolto ai crocicchi – Anna Santoliquido tra poesia e teatro, a cura di Gianni Antonio Palumbo (2025)
- Anna Santoliquido nell’ “ombelico del mondo”. A proposito dei suoi “Versi a Teocrito”
- Presentazione di Paolo Vincenti, Le storie dello scirocco – Taurisano, 8 maggio 2025
- Marcello Toma, Memoria – porta galatinese
- I resti di Babele 28. La pittura di Antonio Chiarello, il mare e l’approssimazione d’infinito
- Conferenze sull’Anfiteatro di Lecce – Lecce, 8-29 maggio 2025
Archivi del giorno: 20 Maggio 2018
La catastrofe dell’Università italiana
di Guglielmo Forges Davanzati “Meglio una cattiva riforma che nessuna riforma; chi si oppone alle riforme è sempre conservatore. Due affermazioni diffuse, ma assai discutibili”. E’ da questa considerazione che parte Gianfranco Viesti, nel suo ultimo libro – La laurea … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni e segnalazioni, Universitaria
Contrassegnato Guglielmo Forges Davanzati
Lascia un commento
Enfance salentine 3. Scènes de vie dominicale en province
Oh, comme je me consumais. Si seulement je savais encore pour quoi. Robert Walser, Les Rédactions de Fritz Kocher. Le bain hebdomadaire Le dimanche matin, dès le réveil, c’était le moment du bain hebdomadaire. Dans la maison où nous habitions, … Continua a leggere
Pubblicato in Enfance salentine di Gianluca Virgilio, Quaderno di traduzione di Annie e Walter Gamet
Contrassegnato Gianluca Virgilio
Lascia un commento