Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Presentazione di Clelia Antonica, Tommaso Manzillo, Franco Mazzotta, Galatina antica. Studi di toponomastica
- La Biennale nel Salento
- Marcello Toma, Di passaggio – serie Nemesi
- Baudelaire, l’antologia essenziale di Prete
- Arte Trentina – N 23 – Aprile 2025
- L’emergenza silenziosa della miopia in Italia e nel mondo: cause e possibili rimedi
- Manco p’a capa 248. Quando il politicamente corretto diventa intollerabile
- Trasmissioni radio 23. Nel buio
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 18. Tramonto
- Tra amici e memorie: lettere inedite di compagni di prigionia a Sigismondo Castromediano (Seconda parte)
- Il suicidio dell’Occidente
- La finestra sul porschile
- A proposito di “Neorealismo”: contro l’ “autoreferenzialità” (anche in Puglia)
- Antonio Stanca, Universum A-46
- I resti di Babele 23. Tra memoria e conoscenza gli universi di una civiltà
Archivi del giorno: 7 Maggio 2018
Di mestiere faccio il linguista 17. Smartphone a scuola: le buone intenzioni del MIUR
di Rosario Coluccia Da qualche settimana i media sono percorsi da un diluvio di interventi e di articoli (al quale ho contribuito anch’io) originato dai casi, purtroppo sempre più frequenti, di sopraffazione e di violenza che si verificano nelle scuole … Continua a leggere
Pubblicato in Di mestiere faccio il linguista (seconda serie) di Rosario Coluccia, Linguistica
Contrassegnato Rosario Coluccia
Lascia un commento
Lo scempio delle coste salentine
di Ferdinando Boero Le coste del Salento sono semplicemente meravigliose. Niente a che vedere con la lunga e monotona costa sabbiosa che si estende a nord del Gargano. Alcune coste rocciose sono basse, altre sono alte, a falesia, e poi … Continua a leggere