Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Presentazione di Clelia Antonica, Tommaso Manzillo, Franco Mazzotta, Galatina antica. Studi di toponomastica
- La Biennale nel Salento
- Marcello Toma, Di passaggio – serie Nemesi
- Baudelaire, l’antologia essenziale di Prete
- Arte Trentina – N 23 – Aprile 2025
- L’emergenza silenziosa della miopia in Italia e nel mondo: cause e possibili rimedi
- Manco p’a capa 248. Quando il politicamente corretto diventa intollerabile
- Trasmissioni radio 23. Nel buio
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 18. Tramonto
- Tra amici e memorie: lettere inedite di compagni di prigionia a Sigismondo Castromediano (Seconda parte)
- Il suicidio dell’Occidente
- La finestra sul porschile
- A proposito di “Neorealismo”: contro l’ “autoreferenzialità” (anche in Puglia)
- Antonio Stanca, Universum A-46
- I resti di Babele 23. Tra memoria e conoscenza gli universi di una civiltà
Archivi del giorno: 2 Maggio 2018
Il mestiere del brigatista
di Paolo Vincenti Ora anche l’oltraggio da parte dei Brigatisti Rossi, protagonisti di una stagione sanguinaria e terribile della storia d’Italia del Novecento. Mi riferisco alle dichiarazioni di Barbara Balzerani sul “mestiere della vittima”. L’ex Br, in occasione del quarantesimo … Continua a leggere
Il tempo, lo spazio e l’esistenza sono il sapere essenziale
di Antonio Errico Disse una volta Giuseppe Pontiggia che se la letteratura ha un senso, ce l’ha solo se si confronta con le cose essenziali che ci riguardano. Forse si potrebbe considerare il riferimento alla letteratura come una parte per … Continua a leggere