Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Studi su Edmondo De Amicis 2. L’Esposizione Universale di Parigi e la seconda edizione di “Ricordi di Parigi”
- L’anima della terra
- I resti di Babele 26. Il paesaggio del Salento nella letteratura
- Le jardin de l’abbaye à Saint-Riquier
- La parola partecipata: la preghiera, la comunicazione social e il prodotto intellettuale robotizzato
- Antonio Stanca, Universum A-47
- Taccuino di traduzioni 21. L’ortensia blu (Rainer Maria Rilke)
- Pietro Giannini e Biagio Virgilio, Galatina dall’Antichità al Medioevo, e oltre
- «Io credo nel Sud che diventa europeo»: il sodalizio tra Salvatore Quasimodo e Vittorio Bodini, attraverso le lettere (Prima parte)
- Manco p’a capa 251. Gentilissimi…
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 21. Particolare di agro salentino
- Tre quadri di Marcello Toma
- Geografia e storie. Le trasmissioni su “Radio Judrio”
- È Pasqua, ridiamo!
- Pietro Giannini e Biagio Virgilio, Galatina dall’Antichità al Medioevo, e oltre
Archivi del giorno: 11 Aprile 2018
Voie de contournement
di Gianluca Virgilio Ce mois de novembre nous a gratifiés de journées vraiment magnifiques. Les paysans ont pesté parce qu’il n’y a pas eu de véritable saison des pluies et que certains jours il leur a fallu tirer l’eau du … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno di traduzione di Annie e Walter Gamet
Contrassegnato Gianluca Virgilio
Lascia un commento
Senza la narrazione orale si perde l’incontro tra le esperienze
di Antonio Errico Una volta un fabbro ferraio scrisse un libro di racconti. In realtà non lo scrisse, perché non sapeva scrivere, non sapeva leggere, e i conti se li faceva lentamente con le dita. Lo dettò al fornaio, che … Continua a leggere