Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- La lettera pirandelliana di “Sesso e carattere” di Otto Weininger e la sua influenza nell’elaborazione del “complesso di Parsifal”
- Cartoline postali 3. – Alla Dottoressa Ingeborg Bachmann, Roma
- Marcello Toma, Un po’ di luce
- Nuovo Zibaldone Salentino IV
- I resti di Babele 25. La saggezza imprescindibile nei libri che ci saranno fatali
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 20. Senza titolo
- Manco p’a capa 250. Bufale per la guerra
- L’altare della Madonna del Pilastro e il monumento ad Antonio Trombetta nella Basilica del Santo a Padova: storia e restauri
- Lo stato dell’Arte 4. Turismo culturale di massa, Bronzino e la “Cappella di Eleonora di Toledo”, ovvero come superare il limite della «fruizione compulsiva» da iperturismo
- Studi su Edmondo De Amicis 1. Edmondo De Amicis corrispondente de “La Nazione” in Spagna (1872)
- La parola paesaggio. Un’introduzione
- Simone Giorgino, La parola paesaggio. Scritture del Finisterre
- Sugli scogli 32. Marina di Andrano
- Il cappello sulle ventitré (a mo’ di Introduzione)
- Canal Grande
Archivi del giorno: 9 Aprile 2018
L’arte di Max Hamlet Sauvage
di Augusto Benemeglio Max Hmlet Sauvage mi continua a chiamare, a distanza di quindici anni, per la sua arte, che non considera inferiore neppure a Ernst. E continua a fare mostre dappertutto, questo salentino vicino ormai ai settant’anni! Hamlet è … Continua a leggere
Smontare il presepio
di Luigi Scorrano Un’azione triste quella di smontare un presepio; anzi, il presepio, la cui unicità è nel cuore di chi ha costruito la scena devota, l’ingenuo sogno d’infanzia che l’età adulta si sforza vanamente di riafferrare. Il presepio è … Continua a leggere
Pubblicato in I mille e un racconto, Racconti di Luigi Scorrano
Contrassegnato Luigi Scorrano
Lascia un commento
Di mestiere faccio il linguista 13. La scrittura ovvero come aspirare all’eternità
di Rosario Coluccia Nella lunghissima storia dell’evoluzione, l’uomo ha imparato a parlare forse da 150 – 180 mila anni: da allora lingue diverse si sono diramate in tutte le aree del nostro pianeta. Un progetto del «Summer Institute of Linguistic» … Continua a leggere
Pubblicato in Di mestiere faccio il linguista (seconda serie) di Rosario Coluccia, Linguistica
Contrassegnato Rosario Coluccia
Lascia un commento